La cittadina si trasformerà in una grande fattoria

Il genio civile ha realizzato un ponte per i 30mila visitatori attesi nelle tre giornate dedicate ai prodotti e agli animali della montagna. Parcheggi, bus navetta, traghetti e treni per chi vorrà raggiungere la fiera senza stressarsi

Il Mipam a LavenoCento capre, cento mucche, settanta cavalli, trenta vitelli, un intero capannone di polli e conigli e 30mila persone da tutta la provincia e oltre. Sono davvero parecchie le "zampe" che invaderanno allegramente Laveno Mombello (da venerdì 26 a domenica 28 agosto) in occasione del Mipam (Mostra internazionale prodotti e animali della montagna)
E per accogliere in sicurezza tutta questa marea di gente, La cittadina che si affaccia sul Lago Maggiore ha coinvolto anche il Genio civile, facendo realizzare un ponte provvisorio sulla foce del Boesio, che consentirà ai visitatori di attraversare le aree espositive direttamente dal lungolago, e quindi dalle stazioni dei traghetti e della ferrovia.
«Mipam è una delle mostre più significative della nostra provincia – spiega l’assessore provinciale all’Agricoltura Bruno Specchiarelli – Per questo la provincia di Varese ha contribuito alla realizzazione di un ponte che unirà le due aree espositive divise dal fiume Boesio, garantendo una maggior sicurezza al pubblico di visitatori. Un ponte tanto utile per chi percorre il lungolago di Laveno, che stiamo già pensando a come fare per mantenerlo anche oltre il periodo della fiera».

Galleria fotografica

Mipam 2010 4 di 23

L’amministrazione di Laveno, memore del disastro logistico dei fuochi di Ferragosto, per evitare che le macchine intasino il centro cittadino, ha preso alcune misure. «Abbiamo individuato una serie di parcheggi in zone più periferiche, collegandoli, quando necessario, con un bus navetta – Spiega il Sindaco di Laveno Graziella Giacon – e saranno molto ben segnalati da ogni via di accesso alla città. Ciò darà maggior agio alla circolazione e a chi vorrà visitare la mostra. I punti principali destinati alle auto sono dislocati in zona Molinetto, cimitero e piazza Repubblica. In ogni caso basterà seguire le indicazioni che predisporremo».
Traghetti e Treni, durante il giorno, potranno essere però una interessante alternativa per chi vorrà raggiungere senza stress la Mipam.  
Il programma della mostra dei prodotti e degli animali di montagna è sempre più ricco: concorsi per bovini (anche uno per giovani allevatori), ovini (tra cui uno, internazionale perchè coinvolge anche gli svizzeri, sulla capra nera di Verzasca) ed equini. Ma anche degustazioni di formaggi e di vini, e persino due ricette ad hoc di chef famosi e blasonati –  Alessandro Cogliati del Due Scale di Luino e Costantino di Claudio, dell’Osteria del Sass di Besozzo – per favorire l’utilizzo di un particolare tipo di carne di capra, adatto tutto l’anno e non solo per le feste pasquali, nell’ambito di "La Capra a tavola" concorso internazionale per la promozione dell’uso dei prodotti di capra.

da sinistra: Bruno Specchiarelli, Graziella Giacon, Dario Galli e Marco MagriniInoltre ci saranno incontri, convegni e una serie di iniziative collaterali con protagonisti i commercianti di Laveno, tra cui «Un concorso per vetrine dove è sempre più arduo decidere il vincitore» ha segnalato la sindaco Giacon, e ben 60 gli espositori con in vendita i loro prodotti. «Ci saranno produttori di formaggio, vino, miele e salumi, ci saranno allevatori con i loro capi di bestiame, macchine e attrezzature agricole – spiega il presidente della Comunità montana Valli del Verbano Marco Magrini,  "anima" del Mipam – E’ nostro un punto di forza quello di puntare rigidamente sulla presenza di soli produttori. Siamo aperti anche a espositori di altre provincie purche presentino ciò che hanno fatto loro: per assicurarci che sia così abbiamo un comitato apposta che sceglie chi potrà fare parte della manifestazione. Una rigidità che paga, perchè la gente che viene al Mipam sa cosa troverà: prodotti degli animali di montagna, animali allevati direttamente da chi li presenta, e attrezzi per l’agricoltura. Nient’altro».

Mipam 2011Promosso da Provincia di Varese e Regione Lombardia il Mipam ospiterà anche un convegno, organizzato per sabato 27 alle 10 in Villa Frua,  sulla Formagella del Luinese che ha da poco ricevuto il marchio Dop. «Mipam ha trovato una sede stabile a Laveno, una località tra le più belle e suggestive a livello locale e nazionale – ha commentato Dario Galli, presidente della Provincia di Varese e del Comitato organizzatore dell’evento – Questa mostra rappresenta il vero spirito dell’agricoltura nella nostra provincia. Una realtà molto urbanizzata, industrializzata e con una buona parte di territorio costituito da montagne: dove però l’agricoltura, pur rappresentando per forza di cose un settore limitato, ha un ruolo importantissimo: non solo perchè dà un importante contributo alla nostra economia in termini di qualità dei prodotti, ma perchè contribuisce a mantenere pulito e controllato tutto il patrimonio agreste, e quindi da un servizio fondamentale a tutto il territorio».

All’interno della Mipam poi ci sarà anche uno stand istituzionale di Provincia e Camera di Commercio gestito dall’Agenzia del Tursimo: «Oltre a promuovere il territorio – ha spiegato il direttore Paola Della Chiesa – ci sarà un’area per i più piccoli, dove, attraverso una serie di iniziative ludico – didattiche potranno conoscere la nostra provincia».

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 25 Agosto 2011
Leggi i commenti

Galleria fotografica

Mipam 2010 4 di 23

Galleria fotografica

Mipam 2010 4 di 27

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.