Da Perugia ad Assisi in marcia per la pace e la fratellanza
Domenica 25 settembre 50° anniversario della Marcia per la pace. 24 chilometri di cammino e 4000 i giovani attesi
Con lo slogan "50 anni nei 150 anni", domenica 25 settembre partirà dal centro storico di Perugia la XIX edizione della Marcia per la Pace. La manifestazione partirà dai Giardini del Frontone alle 9 e arriverà alle 15 alla Rocca Maggiore di Assisi, dove si svolgerà la manifestazione conclusiva.
Protagonisti della marcia, 4000 tra ragazzi e ragazze che hanno partecipato alla due giorni del meeting di Bastia Umbra. Saranno presenti esponenti laici e religiosi da ogni parte del globo, tantissimi Comuni e Province italiane, enti ed organizzazioni, nazionali ed internazionali, impegnate nella lotta alla povertà, per la giustizia sociale, per l’uguaglianza dei diritti dei popoli, contro le discriminazioni di sesso, religione e razza. Ma anche cittadini qualsiasi, o semplici turisti.
La Marcia della Pace è una manifestazione sostenuta ed ideata nel 1961 soprattutto da Aldo Capitini, filosofo politico ed educatore.
«A cinquant’anni dalla prima edizione della marcia Perugia-Assisi – ha dichiarato il coordinatore della Tavola della Pace, Flavio Lotti, presentando l’iniziativa – non saremo in marcia per celebrare questo anniversario ma per costruire una nuova società responsabile».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
ccerfo su Un Varesotto su dieci vive all'estero: ecco dove si trovano e da dove sono partiti comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.