Intorno al lago anche i maratoneti di Whirlpool
Partiranno in 200 circa. E per la 25 chilometri ai nastri di partenza ci sarà anche il presidente di Whirlpool Emea, Braken Darrell, triatleta
All’edizione 2011 del Giro del Lago di Varese, domenica 25 settembre nell’ambito delle manifestazioni di Abbracciamo il lago, ci sarà anche Whirlpool Emea, e porterà "in dote" una rappresentanza numerosa e "multinazionale". Oltre al gruppo di circa 200 dipendenti del centro operativo di Comerio e della fabbrica di Cassinetta di Biandronno, che tradizionalmente partecipano alla corsa podistica intorno al lago, quest’anno, in occasione del centenario della corporation, la multinazionale schiererà anche 70 runner provenienti dalle sedi di Europa, Medio Oriente e Africa.
«Sarà un’occasione per celebrare il secolo di vita di Whirlpool e, grazie alla collaborazione con la Provincia di Varese, tramite l’Agenzia del Turismo, Varese Land of Tourism, per far conoscere e apprezzare ai colleghi delle altre nazioni il territorio dove sorge il loro quartier generale e con cui l’azienda intrattiene un legame molto forte» spiega Giuseppe Geneletti, director corporate communications and learning & development Emea, oltre che presidente del Cral Whirlpool.
Oltre all’anello di 25 chilometri, percorribile individualmente o in staffette di tre persone, il Gam (Gruppo Aziendale Maratoneti) di Whirlpool propone per l’edizione 2011 anche la "Corsa dei Cento Anni", un percorso di 6 chilometri aperto a tutti. La partenza e l’arrivo sono davanti ai cancelli dello stabilimento Whirlpool di Cassinetta di Biandronno. Lo start è alle 9.
Mezz’ora prima, alle 8.30, sempre per celebrare il centenario dell’azienda, sarà scoperta una tela di grandi dimensioni realizzata dagli studenti del Liceo Artistico Paolo Candiani di Busto Arsizio. Interverranno il direttore dello stabilimento Whirlpool Nicola De Guida e il dirigente scolastico Andrea Monteduro.
Alla 25 chilometri prenderà parte anche Bracken Darrell, 48 anni, presidente di Whirlpool Emea dal 2009 e triatleta, che sarà il terzo staffettista del team Whirlpool One insieme con due dipendenti della fabbrica di Cassinetta, Antonella Panza e Tazio Splendiani.
Lo sport, del resto, è un importante strumento di cultura aziendale fin dai tempi della Ignis di Giovanni Borghi: «Sport vuol dire sana competitività e spirito di squadra, valori importanti anche sul luogo di lavoro -aggiunge Geneletti-. I cento anni compiuti dalla nostra azienda ci hanno dato l’opportunità di rimarcarlo con iniziative come la Milano City Marathon in aprile e come questa gara, che si disputa in una cornice, quella del Lago di Varese, a noi molto famigliare perché abbiamo la fortuna di vederla tutti i giorni dalle finestre dei nostri uffici».
Per i 70 dipendenti di Whirlpool che giungeranno da Repubblica Ceca, Marocco, Germania, Francia, Gran Bretagna, Norvegia, Irlanda, la partecipazione al Giro del Lago di Varese sarà anche l’occasione per conoscere le bellezze che riserva la provincia. Nel pomeriggio di sabato 24 settembre sarà organizzata per gli ospiti una crociera alla scoperta dei luoghi più belli della sponda lombarda del Lago Maggiore, da Laveno all’eremo di Santa Caterina del Sasso. Concluderà la giornata una cena che avrà come piatto forte una ricetta tipica della cucina locale, ma che si presta bene alla personalizzazione: «Abbiamo pensato a una "polenta generale" -conclude Geneletti- generale perché ci sarà una vasta proposta di abbinamenti, in modo che persone con provenienze e culture gastronomiche tanto diverse possano tutte apprezzare un piatto della nostra tradizione con quel tocco di diversità che rappresenta, in ogni ambito, la vera ricchezza».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.