Mipam, oltre 25 mila visitatori

Grande successo di pubblico e di iniziative per la mostra nata nel 1995

mipam 2011MIPAM Mostra dei Prodotti e degli Animali della Montagna, nata nel 1995 a Luino per volontà delle quattro Comunità Montane della Provincia di Varese al fine di riavvicinare la gente alle antiche tradizioni rurali e ridare vitalità e sviluppo al settore agricolo, ha saputo rinnovarsi e migliorare ogni anno.
L’edizione del 2011 ha dato ancora una volta garanzie e certezze circa il valore di questa mostra, che ha visto la conferma del sostegno da parte degli Enti storici, Regione Lombardia e Provincia di Varese in testa, delle Associazioni di settore, delle due Comunità Montane della Provincia di Varese, Valli del Verbano e Piambello, delle società operanti nel settore, GAL Valli del Luinese e GAL dei Laghi e della Montagna, e di tutti gli operatori del settore agro-forestale-zootecnico.
Tralasciando il rito delle cifre che si possono sintetizzare nelle oltre 60 bancarelle di produttori presenti e negli oltre 25000 spettatori che si stima abbiano visitato la fiera nei tre giorni, motivo di grande soddisfazione naturalmente, sono da sottolineare i tanti appuntamenti e iniziative realizzate durante la tre giorni fieristica: dal convegno sulla Formaggella DOP al concorso gastronomico “La capra a tavola”, dai concorsi di razza caprina, bovina ed equina alla degustazione dei prodotti tipici locali, dall’esposizione delle diverse razze animali all’ottimo servizio di ristorazione.
Soddisfatti naturalmente i rappresentanti dei due Enti montani della Provincia di Varese, Marco Magrini, Presidente della Comunità Montana Valli del Verbano, e Maria Sole De Medio, Presidente della Comunità Montana del Piambello. “MIPAM è ormai un marchio sinonimo di qualità, di tipicità e di identificazione delle risorse agro-zootecniche del territorio – afferma compiaciuto Marco Magrini – ed il fatto che l’edizione del 2011 abbia puntato sui prodotti locali, Formaggella del Luinese e miele varesino su tutti, sta a significare che questo territorio ha ancora molto da offrire per quanto riguarda lo sviluppo dell’economia montana. Ringrazio vivamente tutti gli Enti ed associazioni che ci hanno aiutato e supportato per l’organizzazione delle iniziative e degli appuntamenti nell’ambito di MIPAM. Mi sento infine di dover precisare che la percezione di chi ha vissuto la MIPAM è stata quella di un’affluenza di pubblico numerosa e ben superiore alle aspettative, diversamente da quanto riportato da Claudio Perozzo su La Prealpina del 29/8 che probabilmente si trovava in un luogo di osservazione inadatto.”.
Sulla stessa lunghezza d’onda Maria Sole De Medio “Sono molto contenta di come si sono svolte le numerose iniziative nell’ambito MIPAM che, tra l’altro, ha costituito la prima grande vetrina della Strada dei Sapori delle Valli Varesine. La tipicità dei prodotti e del territorio è un passo importante per affrontare la sfida che si presenta a noi Comunità Montane: garantire sviluppo e crescita in un settore, quale quello agro-zootecnico, che può dare interessanti opportunità professionali e contribuire allo sviluppo anche in altri settori.”. Non resta quindi che attendere la prossima edizione del 2012.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 02 Settembre 2011
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.