Mornago ha accolto gli ospiti di Naxxar
Si è aperta la visita dei quarantatré abitanti della cittadina maltese gemellata, dall’anno scorso, con il paese varesino
Un caldo sole estivo ha accolto a Mornago la delegazione di Naxxar, il centro maltese dall’anno scorso gemellato con il paese varesino. Un gruppo di quarantatré ospiti capitanati dalla prima cittadina Maria Fatima Deguara è giunto a Mornago dall’aereoporto di Malpensa nella mattinata di oggi, venerdì 9 settembre. A fare gli onori di casa è stato il sindaco Paolo Gusella con alcuni amministratori.
Dopo la sistemazione all’hotel Montelago di Ternate e il pranzo preceduto da un cocktail di benvenuto, i maltesi sono stati accompagnati in visita all’Eremo di Santa Caterina a Leggiuno. Da lì il gruppo è stato condotto a Cunardo, dove cenerà al ristorante “Festa del fungo” e assisterà ad un’esibizione del gruppo folkloristico “I Tencitt”, che già aveva partecipato alla visita mornaghese a Naxxar dell’anno scorso.
Sabato 10 l’incontro tra maltesi e mornaghesi, incentrato sui temi del volontariato e della sostenibilità ambientale, entra nel vivo. Dopo il rinnovo dell’accordo di gemellaggio siglato poco più di un anno fa, l’amministrazione mornaghese presenterà ai cittadini di Naxxar il video sulle peculiarità del paese realizzato l’anno scorso in occasione dei 140 anni dalla fondazione. La mattinata proseguirà con la visita alla biblioteca, alle “Ceramiche Tiozzo” e alla Casa del Gruppo Alpini. Dopo il pranzo, servito alla CB Ferrari, una delle industre locali, il pomeriggio sarà dedicato alle esibizioni del Corpo musicale mornaghese, della ginnastica artistica di Daverio, dei judoki della palestra Bu – Sen e del gruppo folkloristico di Naxxar.
Il momento più significativo sarà alle 18.30, quando presso il centro sportivo di via Stazione sarà inaugurato il prefabbricato che servirà da sede per la Pro Loco e per il centro anziani “Quattro campanili”. Per l’occasione, una delle due sale interne sarà intitolata alla cittadina maltese gemellata e una targa sarà svelata a ricordo dell’evento. Il fabbricato, costato 150mila euro, è sorto grazie all’interessamento del senatore Giuseppe Leoni, che, allo scopo, ha fatto arrivare a Mornago 100mila euro. Al taglio del nastro, il sindaco Gusella ringrazierà il senatore e nel suo discorso si rivolgerà ai volontari che si insedieranno nella nuova struttura con queste parole: “ Cari volontari, vi consegno la vostra nuova sede nella speranza che la consideriate casa vostra. Prendetevene cura, come fate con i vostri beni più cari. Considerate lo sforzo che l’amministrazione comunale ha sostenuto per offrirvi questi spazi e fatevi carico, con la generosità che vi contraddistingue, dei piccoli lavori di finitura e di manutenzione che ancora mancano per poter rendere la vostra sede accogliente e perfettamente in ordine. Se vi prenderete a cuore questi spazi, sono certo che la mia speranza di vederli diventare un punto di riferimento per i mornaghesi più avanti con l’età sarà presto realtà”.
Intenso anche il programma dei prossimi giorni. Domenica 11, dopo la messa nella chiesa di Crugnola in italiano e inglese, si terrà un workshop sul volontariato con la partecipazione delle varie associazioni mornaghesi attive su questo fronte, mentre lunedì 12 i partecipanti pedaleranno intorno al lago di Comabbio con bi- e riciclette, insolite due ruote ricavate da materiale di scarto. Martedì 13 un workshop sui cambiamenti climatici e le fonti di energia rinnovabile introdurrà la visita ad alcune realtà mornaghesi che sperimentano sistemi di alimentazione alternativi, visita che si protrarrà anche nella giornata seguente. Giovedì 15 il gruppo mornago-maltese sarà ricevuto a Villa Recalcati a Varese per un’illustrazione sulle energie rinnovabili, il riciclaggio e le tecnologie eco-sostenibili adottate dalla Provincia. Nel pomeriggio la delegazione si sposterà al CCR di Ispra per un workshop sull’energia rinnovabile, in particolare quella fotovoltaica. Il giorno successivo, dopo una visita al Chiostro di Voltorre, gli ospiti maltesi saranno accompagnati all’aeroporto di Linate per il ritorno a casa.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.