Robur, Legnano e Sangiorgese, tris in campo in Serie B2
La nuova "Divisione Nazionale B" vede al via le squadre di Garbosi, Piva e Albanesi. Ecco una panoramica a pochi giorni dalla palla a due
Messe da parti le sedute di preparazione e le amichevoli prestagionali, è tempo di tornare a fare sul serio anche per le squadre della Lega Nazionale Pallacanestro di basket (in soldoni: Divisione Nazionale A, B e C) che nel fine settimana giocano la prima giornata di campionato. Come di consueto, Varesotto e Altomilanese sono ben rappresentate nel lotto delle formazioni: in DNB (la vecchia B2) ci sono la Robur Varese, la Royal Legnano e la Ltc Sangiorgese. Tris anche in DNC (C1), con Campus Varese, Robur Saronno e 7Laghi Gazzada, ma per oggi ci occupiamo della serie maggiore.
ABC ROBUR VARESE – La storica società di via Marzorati è al via con una squadra rinnovata rispetto al passato. L’addio dei veterani Conti, Fontanel e Premoli e la promozione in B1 di Touré (Omegna) e Castelletta (Fabriano) non ha abbassato la qualità di un gruppo che ha inserito giocatori di livello come la guardia tuttofare Realini e i "varesini di ritorno" Francesco Gergati, Mariani e Moraghi. Le conferme dei fratelli Rovera, di Lombardi e di Matteucci sono una base solida mentre i giovani Preatoni e Lenotti (dalla Cimberio) garantiscono freschezza e atletismo.
Il coach – Confermatissimo Fabrizio Garbosi e non poteva andare diversamente. L’esordio da capo allenatore è stato strepitoso, la continuità tanto cara in casa Robur è garantita.
La stella – In una squadra costruita per essere tale non è semplice individuare una star. I gradi li ha probabilmente Luca Matteucci (foto di L. Minotto) che ha mostrato grande leadership in precampionato e ha esperienza e tecnica da vendere. Tra i piccoli spicca proprio Realini, capace di far tutto bene e ancor più di tirare a canestro da lontano….
L’obiettivo – Dopo la semifinale disputata in primavera, la Abc è pronta per restare tra le prime otto posizioni, quelle che danno l’accesso ai playoff. Difficile ripetersi tra le "top four", visto il lotto delle avversarie ma questa squadra può sorprendere.
L’esordio – Sabato 24 in casa contro la Minorconsumo.it Prato. Arbitri Poletti e Leoni Orsenigo.
Il campo – Sarà ancora il parquet del Centro Campus di via Pirandello a Varese a ospitare le partite della formazione gialloblu. Orario scelto le 18, per favorire l’afflusso dei ragazzi delle giovanili ed evitare la concomitanza con la Serie A al palazzetto.
Sul web – http://roburetfides.blogspot.com/
ROYAL LEGNANO – Dopo la scorsa stagione, finita a un passo dalla promozione nella categoria superiore, Legnano ci riprova confermando gran parte dell’organico con qualche ritocco per riprovare a vincere il campionato. La lista dei nuovi dunque è corta ma di assoluto valore: sono arrivati il play Sacco (foto) e le ali Ferrari e Corno (il vecchio e il giovane) a dare ulteriore profondità a una squadra già lunghissima. Una Royal all’insegna della continuità quindi, perché – come dice Piva – è difficile migliorare un gruppo che ha già fatto tanto bene.
Il coach – Lunga esperienza in panchina, ottimi risultati, conoscenza di giocatori e territorio. La conferma di Roberto Piva è stato un passo quasi scontato.
La stella – Sono tanti gli "Knights" che hanno già mostrato grande qualità e che sono stati capaci di vincere campionati a questo livello. Facile che di volta in volta Legnano abbia un protagonista diverso con cui svettare. Se dobbiamo dare un nome però diciamo Daniele Benzoni, spesso e volentieri un crack in questa categoria.
L’obiettivo – Dopo una semifinale e una finale nelle ultime due stagioni è chiaro che la Royal punta a vincere il campionato. Lo sa Piva, lo sanno i giocatori e i tifosi, anche se tutti sono concordi che fare l’ultimo passo è anche la cosa più difficile. E che il cammino verso la gloria è molto lungo.
L’esordio – Prima di campionato in casa, domenica 25 alle 18 contro la Firenze. Fischiano Pani e Callea.
Il campo – La Royal gioca al PalaKnight in via Parma a Legnano; confermata la domenica alle 18.
Sul web – http://www.legnanobasket.it/
LTC SANGIORGESE – Secondo anno di fila in B Dilettanti per i bluarancio che hanno cambiato parecchio rispetto alla scorsa stagione. Bianchi (nella foto), Fusella e Vitali rappresentano il trait d’union con i "draghetti" capaci di volare ai playoff ma la perdita di giocatori come Bini, Mapelli, Tavernelli e Santroni rischia di farsi sentire. Vediamo se la "linea verde" (Maspero, i due Mercante, Tacchini…) che si è scelta saprà essere subito competitiva, con l’esperto Porta a fare da chioccia.
Il coach – È uno dei volti giovani del basket lombardo e si è guadagnato sul campo la riconferma in una squadra di cui è uno dei leader, pur non giocando. Marco Albanesi all’esordio in B2 ha fatto miracoli e vuole concedere il bis.
La stella – È curioso capire chi svetterà tra i ragazzi in mano ad Albanesi. Fusella potrebbe essere un nome interessante ma per non sbagliarci diciamo Paolo Vitali, uomo di esperienza capace di levare le castagne dal fuoco e di garantire una certa continuità. Non poco per una formazione con qualche incognita alla voce "bomber".
L’obiettivo – La prima idea è quella di salvarsi, vuoi per la gioventù, vuoi per un organico che non pare di livello playoff. Ma come detto, questa squadra e questo club hanno dimostrato di saper stupire e vedere la Ltc sgomitare per un posto al sole non è un’idea del tutto campata per aria.
L’esordio – Riposo alla prima giornata, stortura del campionato a 17. Appuntamento a sabato 1 (ore 21) a Castellanza contro Castelnovo.
Il campo – Sarà il PalaBorsani di Castellanza a ospitare le partite della Ltc come l’anno passato. La conferma che da quelle parti non c’è solo la pallavolo (con la Mc-Carnaghi femminile).
Sul web – http://www.sangiorgesebasket.com
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.