Un convegno sul pluralismo nell’informazione
Il forum si terrà il 3 ottobre. in quell'occasione verranno premiati i vincitori del concorso giornalistico
Busto Arsizio si candida a recitare un ruolo di primo piano nel settore dell’informazione. Il 1° Forum sulla Comunicazione del 3 ottobre rappresenta infatti un appuntamento ricco di opportunità e in grado di richiamare l’attenzione della pubblica opinione e degli Enti istituzionali pubblici e privati. La qualificata partecipazione di relatori che analizzeranno il tema dell’atteso evento “Quale Futuro per il Pluralismo dell’Informazione?”, assume forte rilevanza nel contesto socio-economico evidenziando le aspirazioni territoriali.
Un esempio? Expo 2015 è in grado di mobilitare investimenti eccezionali anche se i limitati stanziamenti delle risorse pubbliche hanno rallentato – e forse ridimensionato – un progetto che non potrà eguagliare
gli esaltanti risultati raggiunti dalla manifestazione cinese recentemente conclusasi. Il 1° Forum sulla Comunicazione programmato dall’Associazione Dell’Acqua in collaborazione con l’USPI (Unione Stampa Periodica Italiana) e con il sostegno economico della Camera di Commercio di Varese e Fondazione Comunitaria del Varesotto, si carica anche di queste motivazioni rendendo l’incontro particolarmente significativo. Inoltre, nell’ambito della manifestazione, saranno ufficialmente proclamati i vincitori del Premio Giornalistico Enrico Dell’Acqua indetto per ricordare la sua leggendaria figura
consacrata dalla storia come ha affermato Luigi Einaudi nel memorabile saggio dedicatogli.
Al concorso hanno partecipato numerosi giornalisti e l’apposito comitato ha decretato il 1° premio a Giuseppe Salvioni di Como per il redazionale “Enrico Dell’Acqua, figlio del Risorgimento” e il 2° premio a Generoso d’Agnese di Pescara per l’articolo “Enrico Dell’Acqua, il Principe Mercante”. Una testimonianza anche per le giovani generazioni stimolate ad avere fiducia in un avvenire migliore in quanto il messaggio del pioniere dell’esportazione italiana – a cent’anni dalla sua scomparsa – riveste ancora grande attualità e profondi contenuti autorevolmente sottolineati in occasione del “Dell’Acqua Day” del Gennaio 2010 dal Presidente della Repubblica e dal Presidente del Senato.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.