La coppia nel Terzo millennio: sei incontri per capirne problemi, dinamiche e orizzonti
Nasce a Busto Arsizio il “Centro studi sulla persona”, una nuova associazione che si occuperà di coppia, figli e relazioni interpersonali, con l'obiettivo di creare una rete per affrontare in modo condiviso temi che interessano proprio tutti
Crisi di coppia, disagi infantili e adolescenziali, disturbi post-traumatici, problemi legati a separazioni o divorzi. Sono solo alcune delle molte problematiche che vengono affrontate quotidianamente dagli operatori dello Studio di Psicologia e Psicoterapia di viale Lombardia 16 a Busto Arsizio.
Con un’esperienza decennale e centinaia di casi alle spalle, le dottoresse Laura Porta, Elena Canavesi e Laura Testa con il dottor Marino Magnaghi, hanno deciso di dare vita ad un’associazione culturale che possa contribuire alla conoscenza di tematiche che interessano tutti, e alla sensibilizzazione su alcuni temi di grande rilievo nelle relazioni familiari ed interpersonali.
L’associazione, che si chiama "Centro studi sulla persona", è già operativa da qualche settimana, ma verrà inaugurata ufficialmente sabato 22 ottobre nelle sede di viale Lombardia 16, che sarà aperta al pubblico a partire dalle 10,00. Si potrà visitare la sede, conoscere gli esperti del Centro e il ricco programma di incontri pubblici che prenderà il via ai primi di novembre.
"Il nostro obiettivo è quello di condividere queste tematiche così importanti ed allargare il confronto con la cittadinanza ma soprattutto con gli operatori che quotidianamente le affrontano, da diversi "osservatori" – spiegano gli psicoterapeuti del "Centro studi sulla persona" – Pensiamo agli assistenti sociali, agli insegnanti, alle forze dell’ordine così come agli avvocati e agli educatori di comunità. Ma ci rivolgiamo anche a professionisti che come noi lavorano sempre più spesso su temi come la sessualità, la vita di coppia e le sue conseguenze sui figli, la convivenza di diverse culture anche all’interno delle relazioni familiari ecc. L’idea è quella di creare una rete, dove condividere conoscenze, esperienze ed osservazioni in un ambito molto attuale e in continuo cambiamento".
L’approccio è quello sistemico-relazionale, che i quattro professionisti condividono grazie all’esperienza formativa della Scuola Selvini Palazzolo di Milano, che hanno ferquentato e dove si sono conosciuti: "E’ un approccio che parte dalla considerazione che, al di là di un patrimonio genetico di base, tutte le persone con i loro problemi sono il risultato delle relazioni che vivono e hanno vissuto – spiegano – Le problematiche vengono affrontate insieme alla persona che le porta, allo scopo di aiutarla a comprendere le origini psicologiche della sua sofferenza, alla luce della sua storia personale e familiare".
Il primo ciclo proposto dal nuovo centro culturale, si intitola significativamente "Dell’amore ed altri demoni: la coppia nel terzo millennio" e affronterà temi attualissimi: dalle coppie multietniche alle differenze di genere, dalle separazioni alle famiglie "allargate".
Questo il calendario degli incontri, che iniziano alle 20,30 e sono tutti liberi e ad ingresso gratuito:
7 novembre 2011 – "Coppia multietnica: dinamiche ed orizzonti", tenuto dal dott. Massimo Conte (Agenzia Codici Ricerche di Milano) – moderatore: dott.ssa Laura Porta
5 dicembre 2011 – "Coppia e sessualità: quando le differenze di genere diventano un problema sessuale", tenuto dalla dott.ssa Laura Testa – moderatore: dott.ssa Elena Canavesi
6 febbraio 2012 – "Coppia e sdeparazione: aspetti giuridici e trasformazioni relazionali", tenuto dall’avv. Davide Mantovan – moderatore: dott. Marino Magnaghi
5 marzo 2012 – "Genitorialità e separazione: effetti psicologici della separazione sui figli", tenuto dalle dott.sse Elena Canavesi e Laura Porta
2 aprile 2012 – "Le coppie nelle famiglie ricomposte", tenuto dai dottori Marino Magnaghi e Renato Sidoti
7 maggio 2012 – "Coppie omosessuali e genitorialità: caratteristiche e specificità", tenuto dal dott. Federico Ferrari.
Centro Studi sulla Persona – Associazione culturale
viale Lombardia 16, Busto Arsizio (Va)
tel. 0331 630 965
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.