Erasmus per tutti: l’Europa vuole potenziare gli scambi
Scuola e creatività sono i due ambiti su cui vuole puntare il commissario europeo Vassiliou per i prossimi anni. 19 i miliardi che la UE potrebbe stanziare per il periodo 2014-2020
La crisi economica continua a mantenere l’Europa nella sua stretta. La disoccupazione, soprattutto la disoccupazione giovanile, ha raggiunto livelli estremamente elevati in diversi Starti membri. Contemporaneamente, l’Europa sta vivendo la transizione verso un’economia basata sulle conoscenze che comporterà per la sua forza lavoro sfide nuove e diversificate.
L’istruzione e la creatività sono essenziali per la crescita, l’occupazione e l’innovazione, sopratutto in questi tempi di crisi. In breve, non è mai stato così importante per l’Europa investire nei talenti dei suoi cittadini per prepararli – e per preparare l’Europa stessa – al futuro.
La Commissione intende anche promuovere i settori creativi e culturali dell’Europa che recano un contributo essenziale all’economia e al mercato del lavoro, attivando per questi settori un importante programma di sostegno dotato di un bilancio di 1,8 miliardi di euro, con un aumento del 37% rispetto al sistema attuale. L’investimento complessivo che proponiamo nell’ambito dell’istruzione e della creatività rappresenta meno dell’1,8% del bilancio complessivo dell’UE per il periodo 2014-2020 ed è anche una frazione irrisoria dei bilanci nazionali.
Il più noto programma dell’UE nel campo dell’istruzione è "Erasmus" che da 25 anni eroga borse agli studenti dell’istruzione superiore per consentire loro di trascorrere all’estero una parte dei loro studi o della loro formazione. È proprio in considerazione della grande visibilità del marchio Erasmus tra il pubblico che ho proposto di denominare "Erasmus per tutti" il nuovo programma di grande portata. Nell’ambito di questo nuovo programma l‘UE recherà sostegno non solo agli studenti dell’istruzione superiore ma anche a quelli della formazione professionale e ai giovani che seguono un apprendimento non formale, come ad esempio il volontariato, per consentire loro di acquisire nuove qualifiche all’estero, oltre a sostenere gli insegnanti, i formatori e i giovani lavoratori. Ciò contribuirà ad accrescere la qualità dell’insegnamento e dell’istruzione nell’UE e fuori di essa.
Queste iniziative andranno di pari passo con un rinnovato impulso a modernizzare l’istruzione e la formazione intensificando la cooperazione transfrontaliera. Le istituzioni di istruzione superiore, le organizzazioni giovanili e gli altri attori, in particolare le aziende, dovrebbero relazionarsi in partenariati strategici, alleanze dei saperi e alleanze di qualifiche settoriali per promuovere approcci innovativi nell’istruzione e rendere più vicini il mondo del lavoro e il mondo dell’educazione. Analogamente, l’efficace iniziativa e-twinning, che collega le scuole via internet, verrà rafforzata ed estesa alla formazione professionale, all’educazione degli adulti e alla gioventù.
Infine, "Erasmus per tutti" sosterrà la dimensione europea dello sport nella sua dimensione di base e la lotta contro il doping, la violenza e il razzismo nello sport.
La creatività è un elemento essenziale sulla via di una nuova economia basata sulle conoscenze. Il settore creativo, compreso quello culturale, cinematografico, televisivo nonché l’industria dei videogiochi, reca un forte e crescente contributo all’economia, che corrisponde a 4,5% del PIL dell’UE e a 8,5 milioni di posti di lavoro. Tuttavia le potenzialità di questo settore rimangono sottoutilizzate. "Europa creativa" riunirà gli attuali programmi Cultura, MEDIA e MEDIA Mundus offrendo nel contempo un sostegno e un finanziamento addizionali.
Il nuovo programma stanzierà più di 900 milioni di euro a sostegno del cinema e degli audiovisivi e quasi 500 milioni di euro per la cultura. Intendiamo inoltre stanziare più di 210 milioni di euro per un nuovo strumento di garanzia finanziaria che consentirà ai piccoli operatori di accedere a prestiti bancari per un ammontare fino a 1 miliardo di euro oltre a fornire finanziamenti per la cooperazione politica finalizzata all’innovazione.
Nel 2014 – 2020 "Europa creativa" aiuterà 300 000 artisti e operatori culturali nonché le loro opere a raggiungere un nuovo pubblico; più di 1 000 film europei e di 2 500 sale cinematografiche riceveranno un sostegno e l’UE finanzierà la traduzione di più di 5 000 libri. I progetti finanziati dal programma raggiungeranno direttamente un pubblico di 100 milioni di cittadini.
Un contributo alla ripresa
La mia sollecitudine ad accrescere gli investimenti nel campo dell’istruzione, della gioventù, della creatività e dell’innovazione deriva dalla convinzione che questi sono ambiti di crescita in cui l’intervento dell’Europa può effettivamente fare la differenza accelerando la transizione verso un’economia basata sulle conoscenze. "Erasmus per tutti" e "Europa creativa" recheranno un valido contributo alla prosperità e al benessere dei cittadini. Le proposte della Commissione saranno ora discusse dagli Stati membri e dal Parlamento europeo, che adotteranno la decisione finale sul futuro bilancio dell’UE. Mi auguro che essi diano seguito alle proposte della Commissione e investano nel nostro futuro.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.