Il turismo? Si può fare anche con i mezzi pubblici

Regione Lombardia premiata da Assoutenti per l'integrazione tra trasporto pubblico e offerta turistica, dai treni a vapore a quelli suburbani. Prevista l'estensione del "superbiglietto" regionale "Io viaggio ovunque in Lombardia

Un sistema di trasporto integrato, convogli turistici a vapore o a trazione diesel, un interscambio tra linee ferroviarie e metropolitane e sistemi di bigliettazione elettronica integrata: sono le "best practices" del Trasporto pubblico locale lombardo che Assoutenti ha deciso di premiare stamani all’interno della campagna "Ci vado coi mezzi", inserita nel progetto "verso l’Expo del consumatore".

Finanziato dal ministero dello Sviluppo economico, il premio mira a sensibilizzare le istituzioni locali e le organizzazioni di eventi perché venga incentivato l’uso dei mezzi pubblici, con infrastrutture nuove ma anche con intelligenti proposte riguardanti i documenti di viaggio. Come ha fatto, ad esempio, Regione Lombardia, che stamani ha ricevuto nelle mani dell’assessore ai trasporti Raffaele Cattaneo il premio speciale per l’emissione dei documenti di viaggio integrati "Io viaggio ovunque in Lombardia". Validi su tutto il territorio regionale su base mensile, settimanale o giornaliera, tali biglietti vanno incontro soprattutto a quei pendolari di lungo raggio che spesso erano costretti a "collezionare" due o tre abbonamenti. "Copiando l’idea" è in arrivo, come annunciato da Cattaneo, un simile biglietto su scala provinciale, ma il vero obiettivo e’ una tessera magnetica, la Crs, «che sfrutti questa piattaforma tecnologica: Atm e Trenord saranno i primi player partendo dalla provincia di Milano per una diffusione a tappeto a partire dal 2013».

Sempre per "best practices" di bigliettazione, oggi e’ stata premiato anche il consorzio di imprese Civa (Varese), per un sistema a tariffa integrata di utilizzo particormente facile e flessibile. Passando agli interventi infrastrutturali, ad Fnm e Atm è stato riconosciuto il merito di aver realizzato l’interscambio ad Affori tra i treni della linea Milano – Asso e la metropolitana M3, l’associazione Ferrovie Turistiche Italiane è stata invece premiata per la gestione el "Treno Blu" sul lago di’Iseo che da oltre 15 anni trasporta turisti ed escursionisti da Milano e Bergamo fino alle sponde del Sebino. Sempre da Bergamo, ma verso Selvino, Sab autoservizi srl ha attivato un sistema di trasporto integrato con tram, bus e funivie, premiato oggi come "valida alternativa all’uso dell’auto".

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 02 Novembre 2011
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.