Neve, le regole in Svizzera

Nessun obbligo specifico, ma se blocchi il traffico arriva la multa

polizia cantonaleIn Svizzera non esiste un obbligo specifico relativo al montaggio degli pneumatici invernali, ma bisogna essere sempre in grado di muovere la propria auto senza intralciare il traffico, anche quando nevica. 
Questa la regola d’oro per affrontare le strade dei nostri vicini, ma è bene sapere che se si resta in panne con le ruote che slittano, perché senza pneumatici da neve o catene, si rischia di dover rispondere di “blocco della libera circolazione del traffico”.
Le regole sono chiaramente specificate dalla Polizia Cantonale, che nel sito ufficiale ha previsto uno specifico spazio destinato proprio a questo tema: moltissimi automobilisti italiani che affrontano le strade d’oltre confine nei periodi invernali devono conoscerle.
Innanzi tutto viene specificato che “i test hanno dimostrato che una vettura attrezzata con pneumatici estivi, nella stagione invernale necessita di uno spazio di frenata più lungo. Infatti alla velocità di 80 chilometri orari, lo spazio di arresto del veicolo aumenta fino al 60% sulla strada innevata”.
Quindi se non esistono regole specifiche, deve essere comunque il buon senso ad obbligare gli automobilisti a dotarsi di pneumatici invernali.
Per aiutare gli automobilisti ad orientarsi nella manutenzione dell’auto e nelle scelte sulle dotazioni invernali, ecco che la Polizia Cantonale fornisce pure un vademecum di sei regole sugli pneumatici e di alcuni consigli sulla guida in caso di neve.
Per quanto riguarda gli pneumatici
: sostituire gli pneumatici estivi con quelli invernali quando la temperatura esterna raggiunge i 7°C; utilizzare sempre quattro pneumatici dello stesso tipo; sostituire gli pneumatici invernali quando il profilo è inferiore ai 4 millimetri, poiché anche l’aderenza diventa precaria con strada bagnata/pioggia; misurare regolarmente la pressione dei pneumatici (in occasione di ogni rifornimento di carburante) quando questi sono freddi (compresa la ruota di scorta); in inverno per una guida sicura gli pneumatici invernali sono indispensabili; attenzione nei veicoli con ESP nel rispettare le dimensioni dei cerchi.Il rischio d’incidente d’inverno é 6 volte più alto che in estate; frenata più corta, più tenuta laterale e più trazione: si tratta d’aumentare la pressione di 0,2 – 0,5 bar. Meglio rispettare le pressioni a pieno carico.
Sul "come" affrontare una strada innevata: adattare la velocità alle condizioni stradali ed al carico del veicolo; aumentare le distanze di sicurezza; montare i 4 pneumatici invernali; conoscere la tecnologia del veicolo per ottimizzare il rendimento sui fondi con scarsa aderenza; evitare manovre improvvise con lo sterzo e con i pedali (frizione, freno ed acceleratore.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 02 Novembre 2011
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.