Obiettivo sull’Africa: Kenya, un Paese sorprendente

Cronaca di un viaggio di “turismo responsabile” e di un’esperienza di volontariato. Francesca Moja e Lina Trotta ne parlano attraverso i particolari colti dall’obiettivo e la loro testimonianza diretta

Una serata sul kenya venerdì 11 novembre alle ore 21 presso al casa di riposo San Gaetano di via Mazzini 6 a Caidate di Sumirago.
Cronaca di un viaggio di “turismo responsabile” e di un’esperienza di volontariato.
Francesca Moja e Lina Trotta, attraverso i particolari colti dall’obiettivo e la loro testimonianza diretta, introducono alle bellezze e alla realtà, a volte cruda, di questa terra. Gli elementi caratterizzanti posti all’attenzione del pubblico sono essenzialmente tre:
– cosa vuol dire “Turismo responsabile”
– cosa offre il Kenya a chi vuol fare questo tipo di esperienza (i parchi con gli
animali, la zona costiera sull’Oceano, le grandi città come Nairobi e Mombasa)
– i progetti di solidarietà e cooperazione
La serata si svolge analizzando in modo semplice, chiaro e discorsivo questi aspetti, dando per lo più spazio alle immagini, belle ed efficaci e poi alle domande del pubblico.
I progetti di cooperazione che vengono presentati sono quelli avviati e sostenuti da Padre “Kizito” (il nome datogli dai kenyoti) Sesana, un missionario comboniano italiano che ha trascorso in Africa gran parte della sua vita e che, assieme all’Associazione no profit “Amani”, si batte per salvare dalla strada centinaia di bambini e bambine.
Le immagini e i racconti faranno conoscere i volti e le storie dei tanti bambini di “Mdugu Ndogo” (piccolo fratello) centro che accoglie i bambini di strada a Kibera, la seconda baraccopoli più estesa d’Africa e delle donne strappate alla prostituzione che, grazie all’infaticabile opera di Kizito, trovano nella “Casa di Anita” rifugio, cibo e lavoro.
Note sulle relatrici:
Francesca Moja, laureata in lingue straniere, ha partecipato con il marito al
progetto: “Terre e libertà” delle ACLI di Milano, per svolgere 3 settimane di
volontariato in Kenya. Attualmente, in collaborazione con il CTP di Gallarate, si
occupa dell’insegnamento di italiano agli stranieri a Sumirago.
Lina Trotta, docente di italiano per stranieri, si occupa da molti anni di tematiche
sociali connesse all’economia globale (consumo equo-solidale e comportamenti
ambientali sostenibili). Da anni viaggia con Turismo responsabile e con il marito ha
visitato diverse realtà in via di sviluppo in Africa ed in India.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 10 Novembre 2011
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.