Whirlpool, 600 licenziamenti in provincia di Varese
La multinazionale ha comunicato ai sindacati il piano di riorganizzazione biennale in un incontro nella sede di Univa: sarà dismesso il settore side by side. In tutto mille licenziamenti in Italia
Saranno mille i dipendenti che Whirlpool ha deciso di licenziare in tutta Italia, nel quadro del piano biennale di riorganizzazione, seicento dei quali in provincia di Varese (500 operai e 100 impiegati). La multinazionale in sostanza dismetterà completamente la produzione side by side a Cassinetta (saranno 350 gli operai licenziati nel settore frigoriferi). La riorganizzazione «è resa necessaria dalla crisi della domanda sul mercato evidenziata nella terza trimestrale della Corporation – spiega l’azienda in una nota ufficiale -. Whirlpool ha presentato il quadro di riferimento e le decisioni necessarie a riguadagnare competitività. A fronte di un difficile momento economico caratterizzato da forte inflazione, contrazione della domanda, rincaro delle materie prime e calo delle vendite, con previsione di domanda molto debole per 1 – 2 anni; si rendono necessarie una serie di interventi strutturali di ristrutturazione, riorganizzazione e ridimensionamento della capacità produttiva e degli organici in linea con la realtà del mercato». In dettaglio, la riorganizzazione in Italia presentata dall’Azienda consiste nella riduzione di 950/1000 posti di lavoro: Napoli (180 unità), Siena (120 unità), Trento (50/100 unità), area Varese (600 unità). La decisione è stata comunicata nel corso della riunione nella sede dell’Unione Industriali della provincia di Varese svolta nella mattinata di giovedì 10 novembre, presenti i rappresentanti di Whirlpool, Francesca Morichini e Gaetano Bartolone, i rappresentanti sindacali dei siti di Comerio, Cassinetta di Biandronno, Napoli, Siena e Trento e i rappresentanti sindacali provinciali di Varese, Napoli, Siena e Trento.
Per quanto riguarda Varese, Whirlpool spiega che «la ristrutturazione dell’area frigoriferi include la dismissione del reparto side by side di Cassinetta di Biandronno già interessato da una procedura di cassa integrazione ordinaria, confermando la crisi globale del segmento come evidenziato anche dalla chiusura annunciata dell’impianto di Fort Smith, negli Stati Uniti – si legge nella nota diffusa dalla multinazionale -. La gestione dei piani di riorganizzazione avverrà a livello locale con incontri specifici fra azienda e sindacati, con la massima trasparenza nella comunicazione, un trattamento equo per le parti in causa e l’impegno a confrontarsi per un accordo che rispetti le esigenze di tutti, come già avvenuto recentemente per i siti di Napoli e Siena ove gli accordi sono già stati raggiunti. La gestione delle eccedenze occupazionali a Varese si realizzerà nell’arco di un biennio attraverso l’attivazione di una procedura di mobilità. Non si esclude il concorso di altri ammortizzatori sociali, piani di incentivazione all’esodo o di ricollocamento esterno».
Durante l’incontro Whirlpool ha confermato «la validità della strategia aziendale volta al rilancio e alla crescita facendo leva sui suoi punti di forza: l’offerta al consumatore di grandi marchi; una struttura efficiente; la continua innovazione di prodotto e di processi produttivi». In proposito è stato confermato il ruolo di centro strategico di Comerio. Per Cassinetta di Biandronno si confermano i centri di progettazione (prodotto/processo), il polo logistico e produttivo. A seguito dell’incontro le rappresentanze sindacali hanno quindi deciso di indire le assemblee e in particolare per l’area di Varese hanno chiesto all’azienda di presentare il piano industriale dell’area, che sarà oggetto dei futuri incontri a livelli locale.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.