Campioni e appassionati in sella, il successo è assicurato
Duemila iscritti alla "Pedala con i Campioni" di Brinzio: in sella anche Basso, Freire, Cantele e Bronzini oltre a un esercito di amatori. Tutto con un fine benefico
Oltre duemila iscritti, circa 1.400 dei quali in sella per svolgere regolarmente tutto il percorso di 45 chilometri. La "Pedala con i Campioni" di Brinzio, tradizionale appuntamento per gli amanti del ciclismo che ogni 8 dicembre (dal 2000) torna a riunire tanti appassionati, è stata ancora una volta un successo. D’altra parte non capita tutti i giorni di fare sport fianco a fianco con i propri beniamini: quasi impossibile per un tennista palleggiare con Federer o per un cestista provare due tiri con Kobe Bryant. Invece nel ciclismo – e a Varese – questo può succedere: così sono stati in tantissimi a pedalare con Ivan Basso, il tre volte iridato Oscar Freire, la promesssa Fabio Felline, corridori navigati come Codol, Zanini, Nardello e via dicendo. E ancora la bi-campionessa mondiale Giorgia Bronzini o l’idolo di casa del ciclismo donne, Noemi Cantele e tanti altri ancora. Ciclisti che ben rappresentano tutte le fasce d’età: dai ragazzini da poco protagonisti delle prime corse a superveterani, chi in solitaria chi organizzato in squadre: tra questi ultimi i piemontesi del gruppo Funtos Bike che ha iscritto quasi duecento persone conquistando il premio per il team più numeroso.
E a dare un tocco di folklore sono arrivati i "ciclisti d’epoca", appassionati che non si accontentano di pedalare ma che lo fanno con abiti e bici del passato. Al termine, per tutti, il ristoro e l’estrazione delle maglie regalate dai professionisti (tra cui quella – con dedica – dello spagnolo Alberto Contador). Il tutto sotto un sole "primaverile" e con uno scopo benefico: i soldi dell’iscrizione, al netto delle spese, verrà devoluto ad iniziative che sono in questi giorni al vaglio degli organizzatori, il gruppo dei ciclisti professionisti del Varesotto. Tra pochi giorni comunicheranno la propria scelta per devolvere l’incasso con l’aiuto della Onlus Sestero, una garanzia in queste circostanze.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.