Coltivatore di Bonsai denunciato, in casa 90 pasticche di anfetamine
L'uomo, un cinqantenne appassionato di botanica, ha dichiarato di usarle per la coltivazione delle sue piante. Effettivamente l'uso del Mefredone, sostanza chimica molto simile, è molto diffusao tra gli appassionati
Quando la Guardia di Finanza di Como ha bussato a casa sua non ha pensato di avere in casa una droga ad altissimo potenziale, a volte anche mortale, l’anfetamina. Lui, 50enne bustocco e appassionato coltivatore di bonsai aveva ordinato 90 pasticche per utilizzarle come fertilizzante nella sua vasta collezione di piante. Peccato che la sostanza, in Italia e in molti altri paesi, sia considerata una droga a tutti gli effetti. Quando le Fiamme Gialle sono entrate in casa hanno immediatamente capito che il soggetto non era un assuntore ma solo un coltivatore esperto. L’uomo è stato, infatti solo denunciato per possesso di sostanze stupefacenti alla Procura di Busto Arsizio. Il plico con le pasticche era stato spedito dalla vicina Como.
Effettivamente basta fare un giro sui siti specializzati per capire che potrebbe trattarsi di Mefedrone, una sostanza chimica che produce effetti molto simili a quelli dell’anfetamina ma è anche un potente fertilizzante usato nel settore. Solo un’analisi chimica del contenuto delle pasticche potrà chiarire davvero a cosa servissero quelle pastiglie. Il mefedrone, infatti, rientra tra i catinoni sintetici, una molecola presente nella pianta detta Khat, droga vietata in Europa ma libera nel sud-est asiatico dove si consuma in grandi quantità. Da poco è giunta anche in Europa e lo confermano i frequenti sequestri documentati anche all’aeroporto di Malpensa. Si tratta di una droga molto dannosa alla salute umana.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.