Maxi impianto fotovoltaico sul tetto del liceo Curie
Inaugurata ufficialmente la struttura da 500 pannelli che soddisferà oltre il 70 per cento del fabbisogno della scuola. Galli: “Siamo una delle provincie con più alta produzione di energia rinnovabile”
Inaugurato venerdì mattina all’Isis M. Curie di Tradate il nuovo impianto fotovoltaico della Provincia di Varese. L’intervento rientra in una programmazione più ampia e articolata, già avviata da tempo e che, ha sottolineato il presidente della provincia Dario Galli, «porterà entro il 2012 la nostra provincia a essere una delle maggiori realtà europee per produzione di energia da fonti rinnovabili».
L’impianto, composto da circa 500 pannelli, è stato realizzato a costo zero per l’amministrazione provinciale. Grazie alla collaborazione di un privato che affitta il tetto, l’impianto coprirà oltre il 70 per cento del fabbisogno energetico della scuola. L’inaugurazione è stata seguita anche da un incontro nell’aula magna con i ragazzi della scuola: a presentare l’impianto e l’intero progetto provinciale, davanti a una platea di oltre 200 studenti del M. Curie, c’erano anche il Vicepresidente e Assessore all’Edilizia scolastica Gianfranco Bottini, il Sindaco di Tradate Stefano Candiani, il dirigente dell’Ust di Varese Claudio Merletti e il dirigente del Curie Patrizia Neri.
«Oggi inauguriamo uno degli impianti che segnerà una svolta importante per la nostra provincia – ha dichiarato il Presidente Galli – L’intervento del Curie, infatti, deve essere letto in un quadro più generale che coinvolge molte scuole del Varesotto e alcuni edifici della pubblica amministrazione di competenza di Villa Recalcati. In riferimento a questo impianto, vorrei sottolineare, che si tratta di un intervento a costo zero, poiché la realizzazione è tutta a carico dell’azienda che ha svolto i lavori. Non solo, ma Provincia di Varese avrà, tra i tanti benefici del fotovoltaico, anche un piccolo ritorno economico dovuto all’affitto della copertura della scuola per istallare i pannelli».
L’impianto ha una potenza di 116 chilowatt e produce in un anno 142.585 Kwh, utili a sopperire al 73% dell’energia necessaria all’istituto, risparmiando, sempre nell’arco di 12 mesi, 82 tonnellate di immissione di Co2 nell’aria. Sotto il profilo economico, invece, il risparmio annuo, si può quantificare in 21.580 euro.
«Non ci fermeremo qui – ha proseguito Galli – nel prossimo anno contiamo di concludere tutti gli interventi calendarizzati e avremo, su una spesa energetica di circa 1 milione e 300 mila euro riferita alle scuole di competenza della Provincia di Varese, un risparmio in bolletta di circa 800 mila euro. La nostra provincia quindi può essere ben orgogliosa delle sue scuole, poiché abbiamo edifici con buoni livelli strutturali, certificati sotto il profilo della sicurezza e altamente tecnologici con l’introduzione, dove possibile, del fotovoltaico e in alcuni casi anche di altri sistemi energetici alternativi e comunque rispettosi dell’ambiente».
Anche il Vicepresidente Bottini ha sottolineato la posizione d’avanguardia del Varesotto: «Gli interventi già eseguiti e gli impianti funzionanti fanno di Varese una punta d’eccellenza a livello nazionale. Questa tipologia di interventi, ampia e articolata, certifica l’impegno di Villa Recalcati all’innovazione, alla realizzazione di progetti rispettosi dell’ambiente e funzionali a far crescere le nostre scuole, ma anche la consapevolezza e la sensibilità dei ragazzi rispetto a tematiche di grande attualità. E’ altrettanto chiaro però che questi risultati si possono ottenere solo grazie alla collaborazione di tutti».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.