Una scuola d’odontotecnici in Uganda grazie ai loro colleghi lombardi
Grazie agli odontotecnici di Cna-Sno Lombardia nasce la prima scuola specializzata: è stato infatti inaugurato ufficialmente a Kampala il Corso di laurea triennale per Odontotecnici realizzato da Smom e da Cna Sno
Grazie agli odontotecnici di Cna-Sno Lombardia nasce la prima scuola specializzata per odontotecnici in Uganda.
Alla presenza del Ministro della Sanità ugandese, dell’Ambasciatore italiano Stefano Dejak, delle delegazioni italiane, di varie delegazioni istituzionali ugandesi, martedì 22 Novembre è stato infatti inaugurato ufficialmente presso la sede universitaria del Mulago Hospital di Kampala il Corso di laurea triennale per Odontotecnici realizzato da SMOM e da CNA SNO. Il corso è Finanziato da Smom con il contributo di Cna Sno, dall’azienda Carlo De Giorgi, dal 5 x 1000 degli Odontotecnici italiani e dall’associazione Amici di Brugg. Un progetto iniziato nel novembre del 2009 con l’incontro fra il presidente della onlus SMOM (Solidarietà Medico Odontoiatrica nel Mondo) Pino La Corte e il presidente lombardo dello Sno-Cna Pino Ieluzzi e durato oltre due anni – tra recupero dei fondi, questioni burocratiche e costruzione delle strutture.
Le lezioni con 12 studenti, selezionati per titoli fra una moltitudine di candidati, sono iniziate nel febbraio scorso. E’ seguito poi un corso in cui Giacomo Babaglioni, odontotecnico di Iseo che da anni lavora in Africa, che è stato il perno proincipale di questo grandioso progetto e che rimarrà a Kampala per almeno 4 anni, si occuperà della didattica specialistica. Il College of Health Sciences, la School of Health Scientes e il Department of Dentistry metteranno infine a disposizione gli specialisti per le materie propedeutiche scientifiche.
La strutturazione della scuola è solo il primo passo: l’obiettivo dell’ intervento rimane poter garantire riabilitazioni protesiche in ogni provincia dell’Uganda, influenzando l’evoluzione in tal senso degli altri paesi africani, che al sistema sanitario ugandese fanno riferimento. Il prossimo obiettivo di Sno – Cna e di Smom è poi di coinvolgere associazioni culturali italiane nell’organizzare un convegno a Kampala e portare in quella occasione alcune aziende italiane capaci di esportare in Africa tecnologia. Odontotecnici interessati a dare un contributo al progetto possono rivolgersi alla sede Cna di Varese, e in particolare al riferimento per Sno Lombardia: Roberto Bernasconi, tel. 0332.285289
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.