Che ci facciamo con Malpensa?
Crisi economica e terremoti politici sono stati protagonisti del 2011. Tra paradossi e contraddizioni lo scalo cresce, anche se di poco
A Sea è tempo di bilanci e i vertici possono tirare un respiro di sollievo. Il 2011 si chiude con un piccolissimo segno più anche per Malpensa. E se si pensa all’anno terribile che ci siamo lasciati alle spalle non è cosa da poco.
Nessun contraccolpo nemmeno dalla politica. Non era scontato, soprattutto dopo il terremoto che c’è stato nella tornata elettorale milanese. Il sindaco Pisapia e l’assessore Tabacci hanno lasciato lavorare senza mandare per aria tutto il management di Sea. Non è cosa da poco, perché si è visto cosa ha comportato in altre situazioni un pesante spoil-system. Basti pensare a Pedemontana con l’arrivo di Podestà che subito cambiò tutti i vertici.
Il comune di Milano, maggiore azionista di Sea, ha valutato di dare fiducia e continuità senza mandare in eccessiva fibrillazione i vertici della società aeroportuale.
Ora, a prescindere da come saranno i cambiamenti, anche dati dall’arrivo del nuovo azionista privato, la domanda centrale è capire cosa sia prioritario per lo scalo varesino.
Non è una domanda da poco, ma in vista di un biennio ancora di pesante crisi, non si può eludere questo punto. Altrimenti ognuno continua a tirare la giacchetta dalla sua parte. È impensabile procedere così perché le istanze vanno tutte considerate, ma occorre seriamente stabilire cosa fare.
I comuni, e non solo loro, sono preoccupati per molte cose. La prima è l’occupazione, la seconda è la questione ambientale, poi ci sono gli aspetti logistici. In tutto questo, i vari attori devono smetterla di pensare solo ai propri interessi e cercare di decidere sul serio cosa va fatto.
La gestione di Malpensa coinvolge tante realtà e queste devono essere coprotagoniste con Sea. A partire dalla politica che non può, anche se a volte a ragione, fare una questione di bandiera la difesa dello scalo. Non serve ogni volta fare la cronistoria, ma nemmeno prendersi meriti o lanciare anatemi solo perché di colpo si è passati all’opposizione.
In tutto questo anche la stampa può svolgere un ruolo importante. L’argomento è ostico, ma anche affascinante. Fare catastrofismi è inutile e dannoso anche perché stiamo vivendo un’epoca davvero particolare. Globalizzazione e liberalizzazioni aprono spesso al paradosso e non a facili analisi. Basta guardare al caso dei servizi interni a Malpensa.
Le liberalizzazioni dieci anni fa misero quasi ko Sea handling. La società da un giorno all’altro perse il monopolio entrando in una crisi da cui ancora non si è completamente ripresa. Ora invece acquisisce un cliente importante come Lufthansa, che scarica la tedesca Globeground. Morale: saltano cento posti di lavoro e comunque la si legga c’è da farsi venire il mal di testa. Per quelle famiglie la questione non è semplice, perché oggi l’occupazione è un vero problema. Chi gestisce il territorio ha un ruolo ancora più difficile proprio perché dentro le contraddizioni e i paradossi è difficile trovare risposte semplici.
Peggio ancora, anche se in questo caso l’effetto è positivo, è se si guarda a dove va il mercato. Oltre il 40% dei flussi sia passeggeri che merci si sposta da e verso l’Asia. Hai voglia di parlare male della Cina. Il traffico aereo indica con precisione le tendenze sia economiche che sociali. Bisognerà iniziare a farci i conti per bene perché altrimenti si parla a vanvera delle cose. L’abbandono di Alitalia e quindi di tutta la "favola" di Malpensa come hub, è stata riassorbita solo in parte, e lo si deve soprattutto all’incremento delle compagnie asiatiche.
Insomma, il 2012 è un anno di grande insidie, ma anche di opportunità. Lo sarà davvero se tutti gli attori sapranno darsi un piano comune fissando politiche di priorità. Occupazione e sviluppo sono due temi. Non sono gli unici, anche perché non si può prescindere dal contesto entro cui si muove Malpensa. Occorre che Sea si faccia avanti, e con lei quanti hanno a cuore problemi e opportunità che una presenza così ingombrante è capace comunque di generare.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Vandalizzate le lucine di Natale al Sacro Monte di Varese
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.