È già Europa per Busto e Villa

A poche ore dal trionfo in Coppa Italia, la Yamamay torna in campo in Polonia per l’andata dei quarti di finale di CEV. La MC-Carnaghi cerca il riscatto in Champions contro la Dinamo Mosca

Senza respiro e senza fiato. A 48 ore dalla sbornia di emozioni del PalaPanini di Modena, è già abbastanza difficile chiedere a tifosi e addetti ai lavori di concentrarsi nuovamente sul volley giocato; figuriamoci poi quanto può esserlo per le giocatrici. Ma di alternative non ce ne sono: tra martedì e mercoledì tornano le Coppe europee e sono sfide cruciali per Yamamay e MC-Carnaghi, che ovviamente arrivano all’appuntamento con stati d’animo opposti. Villa Cortese scende in campo mercoledì sera al PalaBorsani, a caccia del riscatto immediato dopo l’inopinata eliminazione dalla Coppa Italia: non sarà facile, perché dall’altra parte della rete c’è la corazzata Dinamo Mosca. Prima ancora tocca a Busto, impegnata già martedì 31 gennaio (ore 18) sul campo delle polacche del Biesko-Biala, per l’andata dei quarti di finale di Coppa CEV. L’ennesimo terreno minato per le farfalle, che finora però hanno sorvolato con grazia tutti gli ostacoli.

QUI YAMAMAY – La festa può attendere. Giusto il tempo di un brindisi in autogrill per celebrare lo storico trionfo in Coppa Italia e poi via, verso la Polonia, dove le giocatrici di Busto sono sbarcate già lunedì pomeriggio in vista dei quarti di finale di CEV. Che di fatto sono poi gli ottavi, dato che di mezzo c’è anche il Challenge Round contro le eliminate dalla Champions (le eventuali avversarie sono le tedesche dello Schweriner). Per adesso c’è da pensare al Bielsko-Biala, squadra di una cittadina di 180mila abitanti a due passi dal confine ceco: 8 scudetti e 7 coppe nazionali alle spalle, quasi nulla in campo europeo. Le polacche, che fin qui avevano sempre giocato di mercoledì le gare interne, hanno invece fissato la sfida con la Yamamay martedì alle 18, l’orario più fastidioso possibile per una squadra reduce dalle fatiche di Modena. Normale: al loro posto le rivali avrebbero fatto lo stesso, e così sarà fino a quando spetterà alle società (e non alla CEV) stabilire le date degli incontri. Niente diretta tv, il ritorno è in calendario giovedì 9 febbraio alle 20.30 al PalaYamamay.
La squadra allenata da Mariusz Wiktorowicz è quasi un oggetto misterioso, fatta eccezione per l’immancabile ex Liesbet Vindevoghel (nella foto in maglia DiMeglio), schiacciatrice belga impegnata a Busto Arsizio dal 2003 al 2005. Accanto a lei la centrale americana Crimes, la nazionale Kaczorowska, il libero giapponese Miyashiro e, in generale, ben pochi nomi noti. Misterioso anche il rendimento delle polacche, che negli ottavi hanno ribaltato lo 0-3 subito a Ekaterinburg con un clamoroso 4-0, mentre in patria sono appena state sconfitte nelle semifinali di Coppa dall’Atom Sopot di Chiappini. La Yamamay, dal canto suo, deve fare i conti con gli acciacchi di Havlickova, che non è neppure partita per la trasferta. “Questa fantastica serie non può durare per sempre” gufa il sito del Bielsko e qualcuno, nell’ambiente bustocco, ha ipotizzato una “resa” europea: con la qualificazione Champions già in tasca e uno scudetto da vincere, la CEV sembra in effetti una zavorra piuttosto pesante. Ma le “farfalle”, Havelkova dixit, la pensano ben diversamente…

BKS Aluprof Bielsko-Biala-Yamamay Busto Arsizio
Bielsko-Biala: 1 Crimes, 3 Ciaszkiewicz, 4 Wojtowicz, 5 Frackowiak, 6 Wolosz, 7 Vindevoghel, 8 Kaczorowska, 10 Pelc, 12 Bamber, 13 Miyashiro (L), 14 Banecka, 15 Lichtman. All. Wiktorowicz
Busto A.: 3 Lloyd, 5 Dall’Ora, 6 Leonardi (L), 7 Marcon, 8 Bauer, 9 Meijners, 10 Lotti, 14 Caracuta, 16 Havelkova, 17 Pisani, 18 Bisconti. All. Parisi.
Arbitri: Kaspar Timermanis (Lettonia) e Sari Kolehmainen (Finlandia).

QUI MC-CARNAGHI – La delusione brucia ancora, eccome se brucia. Vedere le odiate rivali della Yamamay trionfare in Coppa Italia, un trofeo che negli ultimi due anni era stato appannaggio proprio di Villa Cortese, non fa altro che acuire le pene della squadra biancoblu per la rocambolesca sconfitta subita nei quarti di finale contro Piacenza. Uno stop arrivato proprio nel momento in cui la formazione di Abbondanza sembrava aver finalmente trovato continuità e fiducia nei suoi mezzi. Invece è tutto da rifare, e la scalata comincia dal gradino più alto: sulla strada della MC-Carnaghi, negli ottavi della Champions League, c’è infatti un’avversaria di rango come la Dinamo Mosca, una delle formazioni più titolate d’Europa con 10 Coppe dei Campioni in bacheca, forte di diverse nazionali russe (Goncharova su tutte) oltre che della bulgara Yaneva e della vicecampionessa d’Europa Angelina Grun. Una settimana fa si sarebbe detto che Villa (nella foto: Pincerato) non aveva nulla da perdere, ma oggi la doppia sfida (andata mercoledì 1° febbraio alle 20.30 al PalaBorsani, ritorno il 9 febbraio alle 16.30 italiane) diventa fondamentale per le biancoblu, che devono rialzarsi subito se vogliono evitare una pericolosissima spirale negativa. L’impresa è difficile, ma non impossibile: chiedere informazioni a Pesaro, che nella prima fase di Champions ha battuto le moscovite con un sonoro 3-0. D’obbligo comunque provarci, perché in caso di passaggio del turno si giocherebbe ai quarti contro una delle due italiane superstiti, Bergamo e Pesaro, entrambe non certo imbattibili. L’obiettivo è bersagliare la ricezione, che come spesso avviene per le squadre russe non è il fondamentale più efficace. In casa biancoblu, la sosta forzata ha dato perlomeno la possibilità a Berg e compagne di allenarsi con più continuità e di provare qualche nuova soluzione tattica.

MC-Carnaghi Villa Cortese-Dinamo Mosca
Villa C.: 1 Carocci (L), 2 Stufi, 3 Perinelli, 4 Berg, 6 Pavan, 7 Guiggi, 8 Cruz, 9 L.Bosetti, 10 Pincerato, 11 Barborkova, 14 C.Bosetti, 15 Wilson, 17 Puerari (L). All. Abbondanza.
Dinamo: 1 Morozova, 3 Perepelkina, 4 Makarova, 5 Yaneva, 7 Kryuchkova (L), 8 Goncharova, 9 Ulyakina, 10 Matienko, 11 Chikrizova (L), 12 Ortiz, 14 Krivets, 15 Kozhukhova, 16 Merkulova, 17 Grun, 18 Novik. All. Kolcins.
Arbitri: Juraj Mokry (Slovacchia) e Nikola Micevski (Macedonia).

DERBY – Buone notizie per Busto e Villa dall’assemblea di Lega: è stata autorizzata una deroga alla norma che prevede la contemporaneità di tutte le gare dell’ultima giornata di campionato, perciò il derby di ritorno tra Yamamay e MC-Carnaghi potrà essere anticipato a sabato 10 marzo alle 20.30. Nella stessa assemblea è stato deliberato anche il trasferimento della sede di Lega da Bologna a Milano.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 31 Gennaio 2012
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.