“Essendo stato”, a teatro per ricordare Borsellino
Nel ventesimo della morte di Paolo Borsellino, la rappresentazione si terrà giovedì 2 febbraio, nell’Auditorium campionese, alle 21
L’impegno civile che la stagione teatrale di Campione d’Italia ribadisce puntualmente, quest’anno è rappresentato dalla messinscena di “Essendo Stato”, titolo preceduto da un nome – Paolo Borsellino – che gli assegna un significato niente affatto equivoco. La pièce di Ruggero Cappuccio è interpretata da Claudio Di Palma ed ha in una riflessione del magistrato assassinato dalla mafia la chiave di lettura: “Palermo non mi piaceva, per questo ho imparato ad amarla, perché il vero amore consiste nell’amare ciò che non piace per poterlo cambiare”. “Essendo Stato” quindi riproduce l’itinerario esistenziale di quello che va considerato alla stregua di un eroe. Vero, cioè del nostro tempo e senza retorica. Combattente senza violenza contro la violenza, forte di lealtà e intuito, capace del sacrificio della vita per un ideale di giustizia. Sono 57 i giorni di vita che restano a Paolo Borsellino dopo la morte violenta di Giovanni Falcone, quando il magistrato resta solo con la certezza di una fine annunciata. Una consapevolezza che nell’indifferenza generale è condivisa dai familiari e acquisisce una dignità eroica che “Essendo Stato” celebra come un doveroso suffragio. Nel ventesimo della morte di Paolo Borsellino, la rappresentazione di giovedì 2 febbraio, nell’Auditorium campionese, alle 21, corrisponde particolarmente a quelle “Passioni d’autore” che costituiscono la linea guida del cartellone teatrale programmato dall’Azienda turistica di Campione d’Italia. Per maggiori informazioni Azienda turistica, corso Italia,2 telefono 0041- 9164950 51.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.