“Il Mestiere dell’Attore”: laboratori al Sociale
Tra febbraio e aprile al teatro verranno organizzati una serie di laboratori di approfondimento di tecniche teatrali con esperti del settore
La Cooperativa Sociale AttivaMente, Residenza Teatrale Torre Rotonda e Teatro Sociale di Como–As.Li.Co. presentano l’edizione 2012 dell’iniziativa “Il Mestiere dell’Attore”: laboratori di approfondimento di tecniche teatrali, tenuti da professionisti della scena nazionale, scelti con cura da Mario Bianchi. Tra febbraio ed aprile, le sale del Teatro Sociale ospiteranno importanti figure dell’ambito teatrale italiano, che daranno vita a seminari di formazione aperti a tutti coloro, professionisti e non, che vogliono approfondire le proprie abilità sceniche ed avvicinarsi ai diversi aspetti dell’eterogeneo mondo del teatro. Ogni laboratorio prevede una data limite di iscrizione ed una quota di partecipazione e verrà attivato solo al raggiungimento del numero minimo di partecipanti. Per ogni informazione, contattare la Cooperativa AttivaMente | Residenza Torre Rotonda: tel: 031 6178778 | 392 9816744 o promozione@coopattivamente.it.
Si parte il 18 e 19 febbraio con il laboratorio di regia e drammaturgia a cura di Leo Muscato, ispirato al racconto di Carver “Scusi, lei è un dottore”. Le iscrizioni si chiuderanno il 9 febbraio. Appuntamento quindi presso il Teatro Sociale per poter partecipare a questo laboratorio finalizzato all’apprendimento delle tecniche di elaborazione di un testo narrativo, al fine di una riscrittura in forma teatrale o cinematografica.Il percorso si strutturerà in due lezioni di sette ore ciascuna, durante le quali sarà affrontato lo studio dei quattro registri interpretativi fondamentali: tragico, drammatico, commedia e comico. A partire da esercizi fisici e drammaturgici, proiezioni di video e letture di testi, i partecipanti potranno verificare di persona quali vincolo devono imporsi gli attori, i registi ed i drammaturghi per poter abitare in maniera coerente quattro mondi
espressivi così diversi tra loro.
Leo Muscato, Diplomato alla Scuola D’Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano, dal 2006 è Direttore Artistico della Compagnia Leart’ Teatro con la quale ha avviato un interessante progetto di ri-scrittura di grandi classici della letteratura mondiale. Insegna drammaturgia e regia presso la Paolo Grassi di Milano, la Scuola Holden di Torino e il D.A.M.S. di Torino.
Ecco i laboratori che verranno proposti:
Antonio Viganò | Un corpo poetico e narrativo
17-18 marzo 2012 | iscrizioni entro il 9 marzo 2012
Ogni artista è portatore di una poetica, di un punto di vista ben preciso e di un modo di
sentire il mondo. Deve quindi essere in grado di creare e condividere un linguaggio teatrale in grado di restituire la sua visione personale, fatta di segni, forme e lingue peculiari. Il laboratorio è quindi volto a far emergere la personale drammaturgia scenica insita in
ogni singolo partecipante.
Contenuti: il corpo | costruzione e composizione del vocabolario coreografico | spazio e
tempo | la scrittura scenica | creazione ed improvvisazione
Antonio Viganò | Attore e regista, si è formato alla Scuola del Piccolo Teatro di Milano e all’Ecole Jacques Lecoq di Parigi. E’ il fondatore del Teatro La Ribalta ed è stato tra i fondatori e
promotori del progetto Circuiti Teatrali Lombardi, del Festival Campsiragoteatro e delle rassegne di teatro ragazzi in provincia di Como e di Lecco.
Corrado D’Elia | Teoria e pratica della messa in scena
28-29 aprile 2012 | iscrizioni entro il 30 marzo 2012
Partendo dall’idea che la regia non sia solo un punto di vista, ma la versione critica di
quel punto di vista, questo seminario si prefigge di introdurre i partecipanti alle basi minime di quest’arte, per poter essere finalmente “registi di se stessi”.
Contenuti: nascita e storia della regia | direzione degli attori | psicologia dell’attore e valorizzazione delle sue caratteristiche | fasi della creazione e realizzazione | analisi del testo | costruzione dei personaggi | le linee di energia dello spazio | le scene, le luci e i costumi | piccoli vocabolario della scena | sviluppo dell’immaginario e coscienza poetica
Corrado D’Elia | Diplomato alla Scuola D’Arte Drammatica Paolo Grassi, nel 1995 fonda il
progetto Teatri Possibili, Circuito, Compagnia, Scuola di Teatro e Società di organizzazione e produzione teatrale. Dal 1998 è Direttore del Teatro Libero di Milano.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.