Rai, il compleanno di una signora di mezza età
La televisione italiana compie il 3 gennaio 58 anni: ha cambiato la storia d'Italia. E otto anni fa, sempre nella stessa data, una nuova nascita: con il digitale terrestre
La Rai oggi, 3 gennaio 2011, compie 58 anni.
La Tv italiana nasce il 3 gennaio 1954, con qualche anno di ritardo rispetto agli altri Paesi europei. Non in tutte le regioni partono subito le trasmissioni: inizialmente infatti la tv viene vista solo in Piemonte, Lombardia, Liguria, Toscana, Umbria e Lazio. Già alla fine del 1954 però la quota di popolazione servita supera il 48% e nel 1961 aveva raggiunto il 97% degli italiani.
A differenza degli Usa, dove la tv nasce subito nel circuito commerciale, in Europa diventa invece strumento culturale delle istituzioni pubbliche. La tv come "servizio pubblico" non è solo occasione di "intrattenimento", ma anche strumento di "educazione e informazione". In tal senso essa contribuisce a creare una lingua nazionale molto più di quanto sia in grado di fare la scuola: e ad aiutare questo processo ci pensa nel 1960 la trasmissione "Non è mai troppo tardi".
La serata di punta della neonata tv era però costituita dalla prosa del venerdì, tant’è vero che uno dei primi divi della tv è Giorgio Albertazzi. Inizialmente i programmi durano quasi 4 ore e la pubblicità non esiste, ma già nel 1957 si ha una prima svolta: viene introdotta con "Carosello" una raccolta di spot che però aveva la caratteristica di avere un forte contenuto spettacolare. Diventerà presto uno dei programmi che hanno fatto la storia della televisione italiana. Tra i programmi di maggior successo dei primi anni, "Lascia o Raddoppia?" e "Un due e tre": per cui i comici Tognazzi e Vianello verranno espulsi dalla Rai per aver preso in giro il Presidente della Repubblica. Sempre il 3 gennaio, ma di 50 anni dopo, nel 2004 iniziano ufficialmente le trasmissioni televisive con tecnologia digitale terrestre della Rai-Radio Televisione Italiana: ma questa è storia recente.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Roberto Ganna su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Baffetta su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Fabrizio Tamborini su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Alessandro Zanzi su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.