Riparte il confronto sul centro-rifiuti Ricicleco
Mercoledì il progetto del centro di compostaggio sarà esaminato da una commissione comunale a Cassano. Intanto il Comune di Gallarate prepara un'assemblea aperta ai cittadini
Riparte la mobilitazione per chiedere trasparenza sul progetto Ricicleco, il centro di compostaggio che dovrebbe nascere al confine tra Cassano Magnago e Gallarate (nel territorio di quest’ultimo). A dare battaglia è ancora una volta il Comitato Rione Sud di Cassano Magnago, che ha ottenuto finalmente che anche a Cassano si discuta dell’opera, che di fatto interessa anche la cittadina: mercoledì 18 gennaio se ne parlerà in Comune, in una commissione convocata appositamente. Mentre il Comune di Gallarate pensa ad una assemblea per coinvolgere i cittadini del rione di Sciarè.
Il Comitato Rione Sud – che, insieme al "Comitato Difesa contro le inondazioni" già ha trovato ascolto in una commissione comunale a Gallarate – ha sollevato diverse perplessità sul progetto, sull’esame della documentazione, sulle autorizzazioni. Attenzione soprattutto al documento di "assoggettabilità alla Valutazione d’Impatto Ambientale" : «Rispetto a una prima stesura vengono cambiati alcuni parametri per far rientrare l’indice d’impatto sotto il parametro di soglia, seppur di poco» spiegano quelli del comitato, che hanno analizzato la documentazione. «Si dice che l’impianto è ubicato a più di 1.000 metri da riserve e parchi naturali, mentre è all’interno del parco del Ticino. In secondo luogo si considera che in viale Milano a Gallarate ci sono solo tre grandi strutture di vendita, mentre se ne contano una decina. Inoltre i confini comunali considerati sono solo quelli di Gallarate con 51.000 abitanti, mentre Cassano con 21.000 abitanti non viene considerato. L’elenco è così lungo che se è tentati di sospettare che chi ha fatto questi rilievi non conosca bene la zona, e forse non ha eseguito nessun sopralluogo, ed è incorso in pesanti incongruenze». Altro punto contestato è il fatto che Ricicleco abbia avuto l’ultima autorizzazione all’attività di gestione dei rifiuti urbani da parte della provincia di Varese nel 2009, secondo il comitato senza il necessario Studio di Compatibilità Idraulica, come richiesto più volte dalla Provincia. Per questo il comitato ha insistito e ottenuto la commissione che esaminare la questione.
Intanto anche a Gallarate la questione rimane al centro dell’attenzione. Dopo averne discusso in commissione, ora il Comune vuole confrontarsi direttamente con il quartiere più prossimo al nuovo impianto: quello di Sciarè. «Stiamo pensando ad un’assemblea pubblica come quelle fatte per altre questioni» dice l’assessore all’ecologia (e alla partecipazione democratica) Cinzia Colombo. L’incontro sarebbe fissato per i primi giorni di febbraio e, ovviamente, «è aperto a tutti i cittadini, anche se abbiamo deciso di tenerlo a Sciarè per essere più vicini al quartiere più direttamente interessato». L’impianto della Ricicleco sarebbe accessibile infatti passando dalla zona industriale tra via Olona-via Danimarca. Ma ovviamente ci sono altri aspetti che possono riguardare altri rioni: ad esempio i residenti di Madonna in Campagna avevano segnalato in passato la presenza di odori molesti dall’impianto di compostaggio, che oggi è decisamente più piccolo d quello che l’azienda vorrebbe realizzare.
Tutte le notizie di Cassano Magnago
Tutte le notizie del rione Sciarè
Tutte le notizie del rione Madonna in Campagna
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.