Riapre la stagione didattica nel Parco Pineta
Parco Pineta e Fondazione Osservatorio Astronomico accoglieranno nei prossimi mesi migliaia di studenti
“Inizia il disgelo” e le prime classi che non si lasciano spaventare dal freddo, varcheranno i cancelli del Centro Didattico Scientifico nei prossimi giorni dando inizio ad una nuova stagione didattica che, come gli anni scorsi, vedrà un numero di partecipanti ulteriormente in crescita. Nei prossimi mesi, migliaia di studenti prenderanno parte ai programmi di Educazione Ambientale e Didattica Astronomica promossi dal Parco Pineta di Appiano Gentile e Tradate e dalla Fondazione Osservatorio Astronomico di Tradate.
Fin dai suoi primi anni di vita, il Parco ha promosso l’Educazione Ambientale quale strumento principale per diffondere una coscienza\conoscenza ambientale. Dal 1986 l’Area Protetta ha strutturato e sviluppato proposte pluriennali, con adesione totalmente gratuita, che si rivolgono, con ottimi risultati, a tutte le scuole primarie dei 15 comuni che fanno parte del Parco per un totale di quasi 4000 bambini l’anno.
Non è questo l’unico obiettivo perseguito dal Parco Pineta nelle attività di divulgazione ambientale: il Parco Didattico Scientifico, giunto al quarto anno di età, è ormai una realtà assodata, fruita da un numero sempre maggiore di visitatoti e scolaresche; un progetto nato con lo scopo di esportare il modello didattico al di fuori dei confini dell’Area Protetta, sposando un connubio didattico e divulgativo formato dalla stessa Area Protetta e dalla Fondazione Osservatorio Astronomico di Tradate. L’unione di intenti si è dimostrata vincente; quasi la metà delle scolaresche che aderiscono ai progetti didattici scelgono le proposte interdisciplinari di didattica ambientale ed astronomica: programmi basati su connessioni che non si intersecano solo all’interno dell’ecosistema terra ma che vedono i loro vertici di origine in contesti propri dell’universo, legami vegetali-fotosintesi che ora possono trovare esaustivi approfondimenti della loro imprescindibile dipendenza dalla stella sole, e molto altro ancora. Tali progetti devono la loro concreta realizzazione a mesi di armoniosa e proficua collaborazione tra un esperto dell’ambiente come il Parco Pineta e un professionista dell’universo come
– Educare le nuove generazioni al rispetto dell’ambiente è un compito arduo ma fondamentale per il futuro di ognuno di noi; in un periodo di difficoltà che coinvolge anche il mondo scolastico, ci proponiamo come supporto didattico concreto per tutti i docenti che, come noi, considerano indispensabile la componente esperienziale nel percorso formativo di ogni studente – conclude Mario Clerici Presidente del Parco Pineta.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.