Sea conferma l’impegno contro i cambiamenti climatici
Gli aeroporti di Milano Linate e Milano Malpensa fanno parte del gruppo di aeroporti europei leader nell’abbattimento delle emissioni di anidride carbonica
Malpensa e Linate cercano "l’impatto zero" per quanto riguarda le emissioni aeroportuali: ACI Europe ha recentemente annunciato gli ultimi risultati dell’iniziativa Airport Carbon Accreditation, il programma volontario di certificazione dell’abbattimento delle emissioni di CO2, varato nel giugno 2009. L’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), comitato Onu che si occupa dei cambiamenti climatici, ha stimato che il 2% delle emissioni totali di anidride carbonica, principale gas responsabile dell’effetto serra, è dovuto all’industria aeronautica. Di queste emissioni, le operazioni aeroportuali pesano solo per il 5% e gli aeroporti europei sono impegnati ad abbassare ulteriormente questa quantità.
Gli aeroporti di Milano Linate e di Milano Malpensa sono accreditati con il livello di “neutralità” del programma Airport Carbon Accreditation. «I risultati dell’ Airport Carbon Accreditation dimostrano chiaramente quanto l’industria aeroportuale stia trattando seriamente la problematica del cambiamento climatico e siamo molto orgogliosi che Linate e Malpensa facciano parte di questo impegno. – ha commentato Giuseppe Bonomi, Presidente di SEA – Le azioni messe in campo per ridurre le emissioni di CO2 sono poco visibili ai passeggeri, ma i risultati dimostrano i progressi ottenuti e il successo del nostro lavoro».
‘Airport Carbon Accreditation’ è gestito da WSP Environment & Energy, società di consulenza leader nel campo del cambiamento climatico, e controllato da un comitato indipendente costituito da rappresentanti della Commissione Europea, di ECAC (European Civil Aviation Conference), di EUROCONTROL, di ICAO (International Civil Aviation Organisation) e UNEP (United Nations Environmental Programme). Oggi, in Europa, sono 55 gli aeroporti certificati, ognuno accreditato ad uno dei quattro livelli disponibili di certificazione (Mapping, Reduction, Optimisation, Neutrality).
Durante il primo anno, il programma ha certificato 18 aeroporti ottenendo una riduzione di 411.390 t di CO2. Nel secondo anno gli aeroporti accreditati sono stati 43 con una riduzione di 729.689 t di CO2, equivalente all’eliminazione di 180.000 automobili dalle strade. I risultati finali della riduzione del CO2 realizzata nel terzo anno saranno annunciati al XXII congresso annuale di ACI EUROPE che si terrà il prossimo 20-22 giugno a Madrid.
Per ulteriori informazioni sul programma, visitare il sito www.airportcarbonaccreditation.org
Per informazioni sul trasporto aereo e per l’ambiente, vai a www.enviro.aero
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.