Diecimila processi renderanno giustizia al mondo?
Una serata con il magistrato Giuseppe Battarino alla Palazzina della Cultura. L'appuntamento è per questa sera lunedì 26 marzo alle ore 20 e 30
Basteranno diecimila processi per rendere giustizia al mondo? Probabilmente ne servirà sempre uno in più per cercare di affermare il primato della legge sulla capacità di sbagliare dell’uomo. Forse l’unico aspetto che, da Adamo ed Eva, in poi lo rende immortale.
La legge e il processo sono due pilastri del patto sociale che stanno sullo stesso piano di civiltà della cultura intesa come pura espressione di libertà. Entrambe, infatti, poggiano sul senso di responsabilità della comunità, senza la quale non si puo’essere liberi. Non è dunque un caso che una serata (lunedì 26 marzo alle ore 30 e 30, in via Verdi a Daverio) con protagonista un magistrato – gip, ovvero giudice per le indagini preliminari – si svolga in una palazzina dedicata alla cultura, inaugurata non più di un anno fa a Daverio.
La coincidenza diventa ancor più interessante se si considerano i protagonisti di questa operazione: da una parte c’è Giuseppe Battarino, che oltre ad essere un magistrato (oggi impegnato in Calabria) è anche scrittore e drammaturgo, e dall’altra c’è un sindaco, Alberto Tognola, apprezzato scultore, che ha voluto fortemente un luogo dedicato alla cultura per la sua comunità.
Battarino è nato a Lugano e ha vissuto a Roma, Milano e Como. Prima di scegliere la magistratura, ha lavorato in una grande azienda e come dirigente in un ente locale. Docente alla facoltà di Giurisprudenza dell’università dell’Insubria, collabora con diverse testate giornalistiche, ha al suo attivo numerosi saggi di diritto e due romanzi: "Sentieri invisibili" e "Le inutili precauzioni", pubblicati da Todaro Editore. Battarino ha al suo attivo anche e un testo teatrale “Virginia”, storia di un arresto, e “Dagli Occhi”, racconto di immigrazione clandestina, su cui è stato basato un laboratorio teatrale-didattico sperimentale con protagonisti gli studenti dell’università dell’Insubria.
Il magistrato dialogherà con l’attrice Jane Bowie e il giornalista Michele Mancino.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Felice su Cane di piccola taglia aggredito da pitbull a Gavirate: è grave
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.