Il massimo ribasso negli appalti è il vero male dell’edilizia
Manifestazione della categoria degli edili a Roma sabato 3 marzo. I lavoratori hanno una lunga lista di richieste, tra cui la modifica della normativa sulle gare di appalto
Ci saranno anche 50 lavoratori edìli di Varese alla manistazione di sabato 3 marzo a Roma. Scenderanno in “Piazza per costruire il futuro” e con una lunga lista di richieste tra cui: la modifica della normativa sulle gare di appalto e la ripresa degli investimenti nell’edilizia. Due “pilastri” portanti per un comparto che produce il 17% del pil (prodotto interno lordo) nazionale, ma che sta subendo più di altri gli effetti della crisi. «È peggiorata la qualità dei rapporti di lavoro– spiega Antonio Massafra segretario della Feneal Uil -. Questo settore è sempre stato una valvola di sfogo per chi non aveva lavoro e con un basso tasso di scolarità. Oggi non è più così, assistiamo all’aumento delle partite iva, al caporalato, all’infiltrazione delle organizzazioni criminali e al lavoro nero».
Massafra non è un disfattista. La lunga lista di “negatività” pronunciata dal sindacalista ha trovato nella crisi economica un terreno fertile in cui crescere e prosperare. Circolano pochi soldi e le banche non finanziano nulla, perciò il sistema irregolare e criminale tende a prendere il sopravvento su tutto il resto.
«In provincia di Varese – aggiunge Flavio Nossa della Fillea-Cgil – abbiamo perso tremila posti di lavor in pochi anni. Occorre quindi far ripartire gli investimenti sulle infrastrutture che si era detto essere indispensabili ma purtroppo sempre sul filo del finanziamento».
Nell’edilizia pubblica (il 16 % del totale) si assiste, inoltre, a una “mutazione genetica” dei contratti sottoscritti dai lavoratori: solo il 47% ha contratti edìli, il restante 53% sottoscrive contratti diversi. La ragione è semplice: il contratto di lavoro dell’edilizia costa molto di più di quello di altre categorie.
Anche sulla questione delle gare di appalto il sindacato degli edili è piuttosto tranciante. «Il durc (documento unico di regolarità contributiva ndr) ha permesso l’emersione del nero – aggiunge Terenzio Crespi della Filca Cisl – il passaggio successivo è la riforma delle gare di appalto. Il principio del massimo ribasso è alla base di tutte le storture. Occorre introdurre il principio della congruità delle risorse, calcolare il costo della manodopera sul costo dell’opera, e controllare in modo rigido il pedigree aziendale di chi partecipa alle gare».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
fracode su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.