“Il progetto professionale parta dalle competenze”
Nuova tappa dell'inchiesta degli studenti del Facchinetti nell'ambito del progetto su scuola, creatività e innovazione. Intervistato il consulente del lavoro Paolo Annaccarato
Gli alunni della classe 4a Tecnico delle Industrie Elettroniche dell’ISIS Facchinetti di Castellanza dopo aver intervistato il Sindaco di Castellanza Fabrizio Farisoglio ed il Sindaco di Busto Arsizio Gigi Farioli ed essere stati accolti dal Direttore della sede UBI Banca Popolare di Bergamo di Busto Arsizio Roberto Ballardini, hanno ritenuto necessario arricchire le proprie conoscenze in ambito economico –finanziario, chiedendo al Ragionier Paolo Omar Annaccarato, Esperto e Revisore Contabile, Consulente del Lavoro iscritto all’Ordine dei Dottori Commercialisti, di poter essere ricevuti nel suo studio di Gallarate, nell’ambito del Progetto Unioncamere Scuola Creatività ed Innovazione.
I suggerimenti che sono stati forniti agli alunni per poter plasmare il proprio profilo professionale, affinché risponda alle richieste del mercato del lavoro sono stati: acquisire un metodo di studio e quindi la capacità di continuare a imparare. Ciò è di fondamentale importanza per chi proseguirà gli studi con l’accesso all’università, ma anche per chi, entrando nel mondo del lavoro, dovrà per tutta la sua vita lavorativa aggiornarsi e specializzarsi (secondo il principio della formazione continua); possedere modelli di riferimento per interpretare la realtà (e quindi conoscenze specifiche). Questo aspetto è rilevante non solo in vista dell’occupazione e del ruolo che i giovani avranno nel mondo del lavoro, ma anche per la loro vita di cittadini e di persone che appartengono a varie comunità (la famiglia in primis); sviluppare alcune fondamentali capacità, come quella di lavorare in gruppo o di effettuare presentazioni in pubblico, nonché quella di comunicare con persone di diversa nazionalità.
Gli studenti hanno potuto avere la conferma che affinché il nostro Paese resti competitivo, le imprese devono saper affrontare con efficacia la sfida di internazionalizzazione, sfruttare tecnologie sofisticate, avere la capacità di posizionarsi sulla fasce alte del mercato, tutto ciò richiede persone preparate, flessibili e capaci di imparare, a tutti i livelli. Competere deriva dal latino cum petere ossia tendere insieme, durante l’intervista più volte la competenza è stata descritta come qualità di un progetto personale che continua a promuoversi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Come sarà lo sciopero dei trasporti di lunedì 22 settembre
ccerfo su Decidere bene nell’era del rumore. Da New York a Varese: che cosa impariamo dalla vita (compressa) dei leader
lucausa744 su Duemila sacchi di rifiuti abbandonati in un anno, il sindaco di Brenta Ballardin: “Con la nuova legge stop all’impunità”
Nabanita Das su Una medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Fisica per il Liceo Scientifico
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
DavideCastronno su "Chiediamo ad Anas di abbattere i ruderi all'ingresso di Varese"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.