“Il progetto professionale parta dalle competenze”

Nuova tappa dell'inchiesta degli studenti del Facchinetti nell'ambito del progetto su scuola, creatività e innovazione. Intervistato il consulente del lavoro Paolo Annaccarato

I ragazzi del FacchinettiGli alunni della classe 4a Tecnico delle Industrie Elettroniche dell’ISIS Facchinetti di Castellanza dopo aver intervistato il Sindaco di Castellanza Fabrizio Farisoglio ed il Sindaco di Busto Arsizio Gigi Farioli ed essere stati accolti dal Direttore della sede UBI Banca Popolare di Bergamo di Busto Arsizio Roberto Ballardini, hanno ritenuto necessario arricchire le proprie conoscenze in ambito economico –finanziario, chiedendo al Ragionier Paolo Omar Annaccarato, Esperto e Revisore Contabile, Consulente del Lavoro iscritto all’Ordine dei Dottori Commercialisti, di poter essere ricevuti nel suo studio di Gallarate, nell’ambito del Progetto Unioncamere Scuola Creatività ed Innovazione.

Si è trattato di un dialogo intervista durante il quale gli alunni hanno potuto constatare come l’economia è una disciplina ampia che si presta a essere affrontata secondo diverse prospettive e gradi di approfondimento, può essere analizzata e insegnata avendo come oggetto di osservazione non solo le imprese, ma anche le famiglie, gli enti della pubblica amministrazione e tutte le altre istituzioni profit o non profit di cui è ricca la nostra società.
Il Ragionier Annaccarato ha fatto riferimento al riordino dei cicli scolastici, chiedendo ai docenti accompagnatori proff. Pili e Paganini, quale dovrebbe essere il profilo professionale che gli studenti dovrebbero avere una volta terminati gli studi, distinguendo in primo luogo il piano delle conoscenze da quello delle competenze e capacità: sapere, infatti, non equivale a saper fare.
La domanda è straordinariamente attuale. 
I suggerimenti che sono stati forniti agli alunni per poter plasmare il proprio profilo professionale, affinché risponda alle richieste del mercato del lavoro sono stati: acquisire un metodo di studio e quindi la capacità di continuare a imparare. Ciò è di fondamentale importanza per chi proseguirà gli studi con l’accesso all’università, ma anche per chi, entrando nel mondo del lavoro, dovrà per tutta la sua vita lavorativa aggiornarsi e specializzarsi (secondo il principio della formazione continua);  possedere modelli di riferimento per interpretare la realtà (e quindi conoscenze specifiche). Questo aspetto è rilevante non solo in vista dell’occupazione e del ruolo che i giovani avranno nel mondo del lavoro, ma anche per la loro vita di cittadini e di persone che appartengono a varie comunità (la famiglia in primis); sviluppare alcune fondamentali capacità, come quella di lavorare in gruppo o di effettuare presentazioni in pubblico, nonché quella di comunicare con persone di diversa nazionalità.

Gli studenti hanno potuto avere la conferma che affinché il nostro Paese resti competitivo,
le imprese devono saper affrontare con efficacia la sfida di internazionalizzazione, sfruttare tecnologie sofisticate, avere la capacità di posizionarsi sulla fasce alte del mercato, tutto ciò richiede persone preparate, flessibili e capaci di imparare, a tutti i livelli. Competere deriva dal latino cum petere ossia tendere insieme, durante l’intervista più volte la competenza è stata descritta come qualità di un progetto personale che continua a promuoversi.
Particolare importanza è stata data all’impegno che la scuola deve mantenere nel costruire il progetto personale e professionale di ogni alunno basandolo su una semantica olistica (è il tutto che genera le singole parti) e non su una semantica analitica ( sono le singole parti che fanno il tutto).
Il Ragionier Annaccarato ha convinto gli alunni come anche altre materie dell’area economico- giuridica, complementari all’economia, possono contribuire ad arricchire il profilo degli studenti tramite lo sviluppo di capacità d’astrazione, deduzione, di modellizzazione, di una maggior sensibilità alle regole e al rispetto dei diritti e dei doveri.
Il Progetto Unioncamere Scuola Creatività ed Innovazione è un mezzo per poter "tirar fuori"
dall’allievo competenze, abilità e capacità del tutto personali. Durante l’intervista è stato scomodato anche Socrate e la maieutica (l’arte della levatrice) come riferito dal Ragionier Annaccarato.
Tale progettazione è fondamentale per una scuola che nelle intenzioni vuole preparare non solo dei tecnici, ma soprattutto persone che sanno muoversi nella realtà che li circonda, analizzare fatti, prendere decisioni.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 06 Marzo 2012
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.