Mensa scolastica, l’aumento del buono pasto è congelato
Una mozione presentata dalle opposizioni per fermare l’aumento delle tariffe della mensa è passata grazie alle diserzioni di due consiglieri della maggioranza e così il buono pasto torna da 5 euro a 4,50
L’aumento delle tariffe per la mensa è congelato, almeno fino a settembre. Questa notizia, che i genitori di Fagnano aspettavano da tempo, è arrivata dopo un consiglio comunale molto concitato in cui l’amministrazione è stata battuta più volte sulle proposte delle opposizioni. Per la questione che tanto aveva scaldato gli animi di tutta la cittadinanza, una mozione presentata dai gruppi “Progresso e Solidarietà”, “Le Felci” e “Lega Nord” chiedeva di congelare l’aumento fino a settembre, di non superare il costo effettivo del pasto e che per un nuovo aumento debbano passare almeno due anni dal precedente. E su questa mozione la maggioranza non ha retto: 10 voti a favore, 9 contrari. A pesare sulla sconfitta della maggioranza sono state le assenze di due consiglieri a sostegno -almeno formale – del sindaco Roncari: Amedeo Luca Vanetti e Biagio Annunziata.
E quindi il buono pasto ritorna a 4,50 euro. Con una lunga discussione l’amministrazione ha cercato per lungo tempo di convincere sulla bontà dell’aumento «del quale comunque ci assumiamo ogni responsabilità», dichiarava fin da subito il Sindaco. «Corrispondiamo a Geasc (la società che gestisce il servizio mensa, ndr) 4,87€ per pasto a cui andrebbero aggiunti 2 euro per il costo del servizio» ha analizzato l’assessore al bilancio Carlo Moltrasi, aggiungendo quindi che « i 5 euro che chiediamo sono comunque inferiori al costo effettivo che sosteniamo». Il suo collega alla cultura, Mauro Donato, ha poi messo in luce «i correttivi che abbiamo apportato agli aumenti» riducendo il buono pasto per secondo e terzo figlio rispettivamente del 25 e 50%. E se l’aumento c’è stato, la colpa è del premier Monti. Infatti è stato a causa dei tagli del governo che «siamo stati costretti all’aumento immediato per non ridurre i servizi» ha continuato l’assessore Donato commentando con una certa soddisfazione che «ad oggi le ispezioni a sorpresa dei nostri assaggiatori hanno registrato un miglioramento della qualità dei cibi» con votazioni che oscillano tra il buono e l’ottimo.
Ma queste giustificazioni non convincono le opposizioni. E’ per bocca del consigliere Santi di Paola che viene fatto notare come «nulla giustifica un aumento a metà anno scolastico, specie con i metodi che ha usato l’amministrazione». Sono passati infatti «7 mesi dalla prima richiesta di aumento e voi vi siete mossi solo il 19 dicembre» accusa Fausto Bossi. E così, al momento della conta le opposizioni hanno votato unite contro l’amministrazioni e l’aumento è stato bloccato. Ma non solo. Sfruttando la carenza numerica della maggioranza, sono passati anche due dei tre emendamenti presentati dal consigliere Roberto Perini che prevedono la rimodulazione delle fasce ISEE per le esenzioni e il congelamento dell’aumento per i bambini i cui genitori sono in cassa integrazione.
Palesemente soddisfatti i genitori. «E’ la cosa più giusta che potessero fare – commenta Giorgio Blandino – e anche la giunta avrebbe dovuto votare a favore per maggior coerenza». Walter Lomi precisa poi che quello raggiunto «è un successo ancor migliore di quello che avremmo immaginato con la petizione che abbiamo fatto e per questo dobbiamo ringraziare, oltre che l’interesse della stampa, l’attenzione che le minoranze hanno rivolto alla nostra causa».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.