Parte il piano di rinnovo dei convogli Trenord
Consegnato al deposito di Milano il primo treno ammodernato con nuovi interni, ne seguiranno altri quattro. In arrivo anche nuovi mezzi: da giugno nel tunnel del Passante passeranno solo treni TSR di ultima generazione
Con il prossimo cambio orario estivo, che avverrà nel mese di giugno, anche sulla linea ferroviaria S6 Treviglio-Milano-Novara si muoveranno solo treni Tsr nuovi e dunque nel passante di Milano viaggeranno solo convogli di ultima generazione. Lo ha annunciato oggi l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità Raffaele Cattaneo che, presso l’impianto di manutenzione di Fiorenza, affiancato dagli amministratori delegati di Trenord Giuseppe Biesuz e di Bombardier Roberto Tazzioli, ha presentato il primo dei cinque treni a 8 carrozze completamente ristrutturato. Il convoglio prenderà servizio dal 19 marzo sulla linea Milano-Cremona-Mantova, sostituendo le carrozze tipo Vivalto.
«Abbiamo messo in campo ingenti investimenti per acquistare nuovi treni per 250 milioni di euro
– ha spiegato Cattaneo – e importanti risorse anche per la profonda ristrutturazione di quelli già in nostro possesso. Questi fatti, più di tante parole, dimostrano come Regione Lombardia stia lavorando per garantire un servizio sempre più adeguato ai pendolari lombardi e l’impianto di Fiorenza è il centro di questo processo di miglioramento. Il nostro sforzo però non si limita a questo: l’obiettivo rimane quello di rinnovare la flotta e lavorare nell’interesse dei viaggiatori». Per l’intervento di ristrutturazione presentato oggi sono stati investiti 250mila euro per la messa a nuovo degli impianti idrici, di condizionamento e di riscaldamento, oltre che la revisione completa di tutte le parti meccaniche. Negli interni sono state sostituite tutte le sedute, le plafoniere, gli accessori dei bagni, le tendine parasole e anche i pavimenti. Per ultimo, il treno è stato completamente ripellicolato sia all’interno che all’esterno con particolari materiali antigraffito. Per effettuare questi lavori sono state impiegate 3.600 ore di lavoro su tre turni, con il coinvolgimento di 25 tra tecnici e operai. «Abbiamo predisposto questi convogli per la linea Milano-Cremona-Mantova così come concordato ai tavoli svolti in Regione alla presenza degli Enti locali e dei comitati dei pendolari – ha spiegato Cattaneo -. Verranno messi in servizio solo se il territorio confermerà di volerli, viste le posizioni articolate espresse da alcuni rappresentanti dei viaggiatori, altrimenti ci saranno utenti di altre linee che saranno ben contenti di potere utilizzare materiale rotabile di questa qualità».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.