Tiro da 3, arma spuntata
Varese esagera nei tentativi da lontano in una serata imprecisa. E Clark punisce la difesa di Recalcati ogni volta che conta
LA CHIAVE – Sembra più una sconfitta nata sotto il profilo mentale che sotto quello tecnico quella della Cimberio sul campo dell’Umana Venezia. Sottolineato ciò però è giusto esaminare la partita del PalaVerde dal punto di vista tattico e qui per l’ennesima volta spicca l’incaponirsi di Varese nel tiro pesante anche in una serata dalla mira storta. Alla fine il dato è brutto ma – stando al tabellino – non così atroce, il 29% (9/31), però sul foglio non sono segnati i tanti errori gratuiti, con tiri ben costruiti. Quello che si legge invece è il maggior numero di triple tentate rispetto ai tiri da due (29), nonostante i molti rimbalzi d’attacco (che dovrebbero contribuire alle conclusioni ravvicinate). E questa rarissima propensione ad andare fino in fondo spiega anche l’esiguo numero di tiri liberi tentati: in una sera in cui si fatica a segnare, anche i personali sarebbero stati una buona soluzione per muovere il punteggio.
LA STATISTICA – Qualche numero lo abbiamo già “snocciolato” qui sopra. Ora però ne tiriamo fuori uno davvero negativo ovvero il dato delle palle perse: la Cimberio getta alle ortiche 17 possessi, cinque con il solo Stipcevic che a tratti è irriconoscibile. Numero grave quello dei “turnovers” perché dalla parte opposta i recuperi si contano davvero sulle dita di una mano. E visto che tutto fa brodo, una migliore gestione dei palloni avrebbe concesso un aiuto in più a Varese in una serata comunque disgraziata.
MVP – Scartati a priori i varesini (ci sarebbe Rannikko, ma da solo non può spostare le montagne) bisogna scegliere tra i tanti giocatori di Mazzon che combinano cose buone (oddio: anche tra i granata non mancano i disastri, vedi Bryan). Facile dire Szewczyk, il migliore nei numeri; scegliamo però KEYDREN CLARK, un po’ perché quando si accende è un giocatore che sa esaltare, un po’ perché mette sempre il canestro quando serve.
PAGELLIAMO – Demartini 5 (Come i minuti che passa in campo senza farsi notare); Stipcevic 5 (Aveva risolto l’andata per Varese, contribuisce a risolvere il ritorno. Ma per Venezia); Rannikko 7 (Di gran lunga il migliore per come gira e fa girare i compagni. Ma ha il deserto intorno); Talts 6 (Fa presenza, a tratti anche positiva); Diawara 4,5 (Non riesce proprio mai a ingranare, nemmeno per qualche sprazzo isolato); Kangur 5,5 (Tabellino positivo, ma costruito in modo troppo frammentato); Ganeto 6,5 (Non può essere lui a cambiare la partita. Prova almeno ad accendere la scintilla, ma gli altri non mettono la legna); Fajardo 4,5 (Errori da vicino, da lontano e di tattica); Weeden 4 (Gioca un basket inenarrabile. Da star male a vederlo).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Roberto Ganna su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Baffetta su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Fabrizio Tamborini su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Alessandro Zanzi su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.