Twitto ergo sum (quindi esisto)
Lunedì con il direttore Marco Giovannelli mezz'ora di diretta sulla pagina Facebook di Varesenews. Tema: la comunicazione ai tempi dei social network. Michele Serra ha ragione o torto?
“Per comunicare basta scrivere ‘io esisto’. Per scrivere, spesso è necessario dimenticarlo”. Si chiude così il secondo, lungo, intervento di Michele Serra sul “caso Twitter”.
Un passo indietro: Serra sta guardando la televisione con un amico più giovane al fianco, che nel frattempo twitta. Incuriosito dal mezzo il “vecchio” giornalista segue i commenti e trae una conclusione: chi sta scrivendo vede tutto o bianco o nero. Nessuna riflessione profonda, solo “tesi e antitesi”. Insomma, solo un cicaleccio di sottofondo dove chi trova la frase ad effetto più efficace, l’ha vinta sugli altri.
E Serra(infelicemente) conclude sulla sua Amaca di Repubblica: “Se dovessi Twittare il concetto direi: Twitter mi fa schifo. Per fortuna non Twitto”. Apriti cielo. Il “popolo del web” si è scatenato…Una pioggia di commenti ostili. Oggi Michele Serra ci torna su e dice: “L’altro giorno ho scritto un corsivo contro il sensazionalismo urlato della stampa italiana. Pochi commenti tutti favorevoli. Attaccare il linguaggio dei giornali equivale oggi, a sfondare una porta aperta. Al contrario esprimere dubbi su Twitter suscita una reazione veemente e compatta dei suoi utenti”.
"In realtà entrambi i miei interventi – quella contro i giornali, quella contro Twitter – trattavano lo stesso tema: l’uso frettoloso e impulsivo della parola. La prevalenza dell’emotività sul ragionamento. Nel caso di Twitter sostenevo che fosse la formula di quel medium (brevità più velocità) a scoraggiare un pensiero più strutturato e più adulto….Le accetto, le critiche. Ma in cambio mi piacerebbe molto che questa breve lite mediatica servisse anche a chi twitta. Servisse a capire che il rispetto delle parole, anche sui nuovi media, è almeno altrettanto importante dell’urgenza-obbligo-smania di "comunicare”.
Un tema di grande interesse. Complesso ma non per pochi considerato il numero di iscritti a Facebook e Twitter. Lunedì, nella diretta con il direttore su Facebook vorremmo proprio parlare di questo. Dei nuovi linguaggi e dei social network. E’ vero che Facebook e Twitter limitano il pensiero, lo canalizzano, per certi versi lo imbavagliano? Non vi è mai capitato di voler intervenire su Twitter esprimendo un pensiero che necessiti di oltre 140 caratteri? E in più: i frequentatori dei social network, in generale, sono snob con un alto concetto di sè? Se sì, non è che in questo modo invece di fare divulgazione escludono proprio la fascia di chi avrebbe più bisogno di ragionare e scambiare opinioni? Voi che ne pensate? Ci vediamo lunedì dalle 12.30 alle 13 (indovinate un po’?) sulla pagina Facebook di Varesenews.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.