Vespa e Lambretta in mostra al Museo Nazionale della Scienza

Da sabato 10 a domenica 18 marzo un’esposizione speciale di 13 veicoli storici che permettono di ripercorrere, dagli anni Dieci del XX secolo, la storia del mezzo oggi più usato nelle grandi città

Da sabato 10 a domenica 18 marzo è possibile visitare al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” (Via San Vittore 21, Milano) un’esposizione speciale di 13 veicoli storici che permettono di ripercorrere, dagli anni Dieci del XX secolo, la storia del mezzo oggi più usato nelle grandi città: lo scooter (foto di repertorio). I diversi modelli esposti permettono di riscoprire le tappe salienti della produzione di Vespa e Lambretta, i due scooter per antonomasia, e delle due aziende artefici del loro successo: la Piaggio e la Innocenti.
Apre la mostra la Lambretta bianca e rossa protagonista di una delle più famose canzoni scritte da Giorgio Gaber: La ballata del Cerutti (una ballata per il furto di una Lambretta). Questo speciale scooter, battuto all’asta nel 2007, grazie alla generosità del cantante Gigi D’Alessio e di Gianni Cottone, Presidente della Motom Electronics Group spa, nel febbraio 2012 è stato donato alla Fondazione Giorgio Gaber. Oggetti e immagini d’eccezione consentono di scoprire come questo esemplare prodotto nelle officine milanesi di Lambrate si sia guadagnato un posto d’onore nella storia della musica italiana. Il pezzo esposto più antico è un Autoped del 1917. Questi primi motorscooter, così chiamati dal nome dell’azienda produttrice, sono dei monopattini con un motore che muove la ruota anteriore, consentono piccoli spostamenti ad una velocità massima di 25 km/h e per via del loro costo sono destinati a pochi. Chiudono l’esposizione la Vespa Siluro e la Lambretta Siluro, che nel 1951 si contesero il record del chilometro lanciato, vinto infine dalla Lambretta con una velocità di oltre 200 km/h.

Orari: sabato e domenica 9.30 – 18.30, martedì venerdì 9.30 -17
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” Via San Vittore 21, Milano. Sono previste visite guidate gratuite alla collezione dei Trasporti e all’esposizione, prenotabili solo il giorno stesso all’infopoint del Museo (da 6 anni):
sabato 10 ore 15.30,
domenica 11 ore ore 11, 15 e 17,
sabato 17 ore 14.30, 15.30, 16.30,
domenica 18 ore 11, 12, 14, 15, 16.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 08 Marzo 2012
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.