A “L’appartamento di Atene” il premio come miglior film
Al film di Ruggero Di Paola il premio come miglior film della decima edizione. Premiate anche le due stelle della serata: Valeria Marini per la produzione di "I want to be a soldier" e Claudia Gerini, miglior attrice in "Il mio domani"
E’ stata una serata emozionante quella vissuta ieri sera al Baff con la consegna dei premi, le ormai famose "fabbrichette" che vengono consegnate come tutti gli anni nella serata di gala al teatro Sociale di piazza Plebiscito. Grande attesa per le due star al femminile della serata Claudia Gerini e Valeria Marini che non si sono negate ai flash dei tanti fotografi. Abiti neri per entrambe e premi per "I want to be a soldier", coproduzione italo-spagnola con la Marini a produrre la parte italiana, e come miglior attrice per Claudia Gerini con la sua partecipzione a "Il mio domani". Vincitore del più ambito premio al miglior film "L’appartamento di Atene" di Ruggero Di Paola, apprezzatissimo dalla giuria selezionata e da quella popolare con giudizi unanimi.
Sul palco anche il sindaco Gigi Farioli in apertura di serata con la sua solita verve: «Vorrei rimanere tutta la sera – ha detto salutando il pubblico – ma Busto Arsizio stasera (ieri, ndr) oltre ad essere protagonista della cultura lo è anche dello sport con la Yamamay che sta vincendo e la Pro Patria che ha vinto 3 a 2 oggi pomeriggio». Farioli ha anche voluto ribadire l’importanza del Busto Arsizio Film Festival e ha parlato di «scommessa vinta» e di «realtà consolidata che come un fiume carsico permea di cultura la città per tutto l’anno e poi arriva in superficie nella settimana di festival».
Quest’anno c’è stato anche il passaggio del testimone tra Gabriele Tosi e Alberto Armiraglio alla
presidenza del festivalL’arrivederci all’anno prossimo è garantito – hanno ribadito tutti – perchè ormai Busto e il festival del cinema sono un binomio inscindibile. Lo dicono anche alcuni dati, forniti dall’organizzazione:
La proiezione più affollata: Scialla, con oltre 600 spettatori
Spettatori intervenuti: oltre 6.000 alle proiezioni dei film dei due concorsi, oltre 5.000 allo Spazio festival e alle manifestazioni fuori concorso. Circa duemila persone hanno partecipato a Dopo festival, inaugurazione, serata finale e week end di apertura.
La realtà supera la finzione: a Solbiate Olona, al termine della proiezione di Ainom, film sul dramma degli emigranti etiopi, due Cingalesi si sono alzati e con un inglese stentato hanno raccontato la loro avventura, dallo sbarco a Lampedusa fino allo smistamento a Solbiate Olona.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra






















Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.