Arcisate – Stabio, il punto degli svizzeri
Presentati in comune a Stabio i progressi del cantiere di competenza delle FFS della nuova linea ferroviaria Mendrisio – Varese. Una linea destinata a rivoluzionare il traffico ferroviario transfrontaliero
Giovedì 10 maggio, nell’aula del Consiglio Comunale di Stabio è stata organizzata dalle FFS, in accordo con i responsabili del Canton Ticino, una serata pubblica per presentare lo stato dei lavori sulla parte di competenza delle FFS di uno dei principali progetti ferroviari attualmente in realizzazione su suolo cantonale: il nuovo raccordo Mendrisio – Varese.
Sul lato svizzero i lavori sono iniziati a dicembre 2008 e dovrebbero terminare nell’estate 2014. Diversi i cantieri attualmente aperti lungo la futura linea ferroviaria. Quasi ultimati quelli alla Stazione di Mendrisio, dove è stato realizzato un nuovo marciapiede, una nuova pensilina e gli adattamenti alla tecnica ferroviaria. Sono in corso attualmente i lavoro relativa al nuovo accesso principale. Sono in corso invece i lavori del nuovo ponte sul Laveggio, mentre a novembre 2012 inizieranno i lavori per la realizzazione della nuova fermata di Stabio.
La tratta su territorio elvetico ha una lunghezza di 6.5 chilometri. Per i primi quattro chilometri e mezzo si sta procedendo al raddoppio della linea esistente, mentre i restanti due chilomenti sono costruiti ex novo. I costi del progetto per la parte situata in Svizzera ammontano a oltre 180 milioni di franchi.
Il traffico transfrontaliero
In totale la nuova linea Mendrisio – Varese avrà una lunghezza di 17 chilometri ed è destinata a rivoluzionare la mobilità transfrontaliera: ogni 30 minuti il Ticino sarà infatti collegato al Varesotto, mentre l’aeroporto internazionale di Milano – Malpensasarà raggiungibile da Lugano ogni ora. Inoltre, grazie a questo raccordo ferroviario, il Ticino sarà più vicino alla Svizzera romanda e a Berna. Tra Losanna e Lugano saranno necessarie circa tre ore e mezza contro le attuali cinque ore. Da Gallarate sono previste le 
L’offerta TILO prevista
La linea sarà destinata al traffico passeggieri e sarà gestita dalla TILO SA, che prevede di integrarne l’offerta ferroviaria all’attuale Rete Celere “S-Bahn”, ottimizzando le coincidenze sia verso nord che verso sud. Sarà utilizzato il nuovo materiale rotabile policorrente (adatto quindi sia alla rete svizzera che a quella italiana) del tipo Flirt a 4 e a 6 vetture. Un preciso piano orario non è ancora disponibile, si prevede tuttavia di introdurre collegamenti ogni 30 minuti tra Como/Mendrisio-Varese e ogni ora per l’aeroporto di Milano-Malpensa  
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
- Felice su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
- Tiberio67 su L'hockey in Kenya e la roulette delle carte di credito. Tornano le storie di "Alla Balaustra" in podcast
- massimiliano_buzzi su Un fiume di contanti da Malpensa, soldi anche nelle patatine, sequestri e multe
- axelzzz85 su Traffico rallentato nella zona del ponte di Vedano per incidente sulla tangenziale di Varese a Lozza
- Roberto Morandi su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
- MATIEM su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027

 
   
  




 
               
		        	 
               
		         
               
		         
               
		         
               
		         
               
		         
               
		         
               
		        
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.