Domenica “l’albero della Luna” trova casa nel Parco Pineta

L’albero nato da un seme che nel 1971 era stato sulla Luna era stato donato all’Osservatorio a ottobre dagli eredi dell’astronauta Stuart Roosa

Domenica 27 Maggio verrà messo a dimora all’Osservatorio Astronomico di TradateL’albero della Luna”. La donazione dell’albero era avvenuta il 12 Ottobre 2011 alla Fondazione Osservatorio Astronomico di Tradate, quando si svolse un importante evento, con la presentazione dell’ ”Albero della Luna”.

«Questo pianticella – spiega il presidente della Foam13 Roberto Crippa – è stata curata e tenuta in serra per tutto l’inverno da Tullio Favaro, una GEV (Guardia Ecologica Volontaria) del Parco Pineta e sua moglie Silvana, per farla adattare al nostro clima, e il 27 Maggio sarà messa a dimora lungo il sentiero natura presso il Centro Didattico Scientifico/Osservatorio Astronomico di Tradate. Purtroppo l’astronauta Stuart Roosa è  scomparso nel dicembre 1994, ma i suoi “Alberi della Luna” continuano a fiorire, come monumento vivente alla nostra prima visita alla Luna e alla FOAM13 si potrà vedere e ammirare uno di questi simboli».

 

La storia

Il 31 gennaio 1971 Apollo 14 partiva alla volta della Luna con a bordo il Comandante Alan  Shepard, il pilota del modulo di comando Stuart Roosa e il pilota del modulo lunare  Edgar Michell.

Stuard Roose, prima di diventare astronauta, aveva lavorato come “Smokejumper”, ossia un vigile del fuoco paracadutista presso l’agenzia che gestisce il settore ricerca e sviluppo degli ecosistemi Forestali USA. Ed Cliff, Capo del Servizio Forestale, saputo che  Stuart Roosa sarebbe partito con Apollo 14, lo contattò  e gli propose il primo ESPERIMENTO FORESTALE nello spazio della NASA, quello di portare con se 500 semi di alberi fino alla LUNA e riportarli indietro.

Al loro ritorno più di 450 germinarono e furono piantati in vari luoghi come alla Casa Bianca, donati all’imperatore del Giappone, messi a dimora in Università e importanti Musei degli Stati Uniti come al Kennedy Space Center a Cape Canaveral.

La FOAM13 attraverso il Responsabile della sezione di Astronautica Luigi Pizzimenti e il Consiglio Direttivo della Moon Trees Foundation “planting the seed of ispiration“, presieduta dalla figlia di Stuart Roosa la Dott.ssa Rosemary Roosa, è riuscita a portare per la prima volta in Europa e in Italia una di queste piantine un “Pinus taeda (Loblolly)”.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 23 Maggio 2012
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.