Giovani danzatori in scena a teatro
La serata è in programma per sabato 19 maggio alle ore 21. Al termine dello spettacolo è previsto un momento di dibattito e riflessione tra pubblico e danzatori
Una serata di danza contemporanea in cui la stagione del Piccolo Teatro Cinema Nuovo di Abbiate Guazzone (Tradate) ospiterà due lavori diversi di giovani emergenti nel mondo della danza. La serata è in programma per sabato 19 maggio alle ore 21.
In particolare la serata vedrà come protagonisti la compagnia Colaps che presenterà il lavoro XX, una riflessione critica sul rapporto e le differenze tra i due sessi (Coreografia e interpretazione: Jessica Maria Bellarosa, Maurizio Mauro, Sara Santoro; regia e drammaturgia: Marco Di Stefano) e la Compagnia Ilaria Drago che, con Elena Barolo, porterà in scena la performance Compiere il Rito.
La compagnia Colaps è nata nel 2010 dall’incontro di due coreografi e danzatori, Maurizio Mauro e Sara Santoro, e un autore e regista, Marco Di Stefano. Lo spettacolo “XX”,in versione ridotta, è stato selezionato per la sezione Off della “Biennale Danza di Venezia 2010 – Marathon of the Unexpected” e ha vinto il bando Coreografi Under30 de “La Piattaforma – Teatrocoreograficotorinese&Co” di Torino, oltre a essere stato presentato al festival di teatro resistente “Status Quo” di Casalgrande. COLAPS ha ottenuto anche una residenza coreografica da parte dell’associazione Mosaico Danza, all’interno della rassegna di danza contemporanea INSIDE/OFF 10>11. La prima nazionale della versione estesa di “XX” è stata presentata nella “Vetrina Italia” del festival MILANoLTRE nel mese di ottobre 2010.
Maurizio Mauro e Sara Santoro, inoltre, collaborano come docenti nei laboratori permanenti di formazione del CRUD (Centro Regionale Universitario per la Danza) organizzati con il patrocinio dell’Università degli Studi di Torino.
Nella serata anche la ballerina e performer Elena Barolo presenterà un lavoro di Ilaria Drago che si inserisce in una trilogia sulla figura di Antigone.
Al termine dello spettacolo è previsto un momento di dibattito e riflessione tra pubblico e danzatori.
L’evento, che segue nella stagione del Teatro agli spettacoli portati ad Abbiate dalla Compagnia Abbondanza Bretoni e dalla Compagnia Zappalà, intende essere un’occasione per sostenere la danza e la ricerca; per far discutere sulla figura dell’artista, o meglio del performer nella nostra società e delle difficoltà che i giovani spesso incontrano tentando di emergere nel mondo dell’arte.
L’iniziativa vuole essere un tentativo per creare una sinergia tra il mondo universitario e quello della danza, aprendo la ricerca universitaria alla popolazione e dando vita a un dibattito culturale sul territorio della provincia.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.