Ricerca e soccorso in montagna: promossi 8 volontari
Al termine di 4 mesi di corso, hanno superato l'esame finale otto persone che hanno superato la prova finale alla Malga Larice in Val Camonica
Si è concluso il 3° corso per Operatori Tecnici di I Livello, tenutosi in Lombardia nella 1 ^Zona Varese e nella 3^ Zona Brescia,organizzato dall’ Unità Soccorso Tecnico Corpo Nazionale Ricerca e Soccorso, dopo quasi 4 mesi di lezioni che hanno visto impegnati diversi volontari in
prove pratiche e teoriche fino ad arrivare all’esame finale presso la Malga Larice nel comune di Gianico in Val Camonica.
I volontari ammessi al corso, dopo il superamento di una prova fisica selettiva iniziale che ha permesso di identificare il personale idoneo ad affrontare il percorso addestrativo, sono stati poi formati sulle metodologie di ricerca nei diversi scenari e terreni, sulla cartografia e orientamento, sulla psicologia del disperso, oltre ad affrontare manovre di calata e recupero in squadra, sicurezza in ambito operativo e conoscenza delle normative dei materiali.
Un percorso formativo impegnativo dunque, che è terminato in occasione del campo nazionale organizzato dal 29 Aprile al 4 Maggio 2012 in Val Camonica, dove i Formatori Tecnici UST e relative Commissioni hanno potuto esaminare e valutare i loro allievi in un seguito di prove senza sosta di un giorno intero.
In totale , dunque sui 13 allievi, gli Operatori Tecnici (OT) che hanno ottenuto il brevetto UST di 1’livello sono stati 8, di cui 5 della 1^Zona Varese e 3 della 3^ Zona Brescia.
Nella stessa occasione, si sono tenuti inoltre gli esami nazionali per le Unità Cinofile da Superficie (UCS)di I Livello. Degli 11 binomi conduttore-cane che si sono presentati al cospetto di una valutazione strettamente esigente, hanno infine ottenuto il brevetto 4 esaminandi: 2 unità della 1^ Zona Varese, 1 unità della 9^Zona Monza ed 1 della 3^Zona Brescia.
Il personale munito ora di brevetto, quindi, opererà nelle attività di ricerca e soccorso di persone disperse ed in quelle che coinvolgono il Corpo Nazionale nelle successive pratiche di addestramento, affrontando un nuovo percorso formativo per la standardizzazione delle procedure operative, di specializzazione e di aggiornamento delle tecniche di intervento.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.