Ricerca e soccorso in montagna: promossi 8 volontari
Al termine di 4 mesi di corso, hanno superato l'esame finale otto persone che hanno superato la prova finale alla Malga Larice in Val Camonica
Si è concluso il 3° corso per Operatori Tecnici di I Livello, tenutosi in Lombardia nella 1 ^Zona Varese e nella 3^ Zona Brescia,organizzato dall’ Unità Soccorso Tecnico Corpo Nazionale Ricerca e Soccorso, dopo quasi 4 mesi di lezioni che hanno visto impegnati diversi volontari in
prove pratiche e teoriche fino ad arrivare all’esame finale presso la Malga Larice nel comune di Gianico in Val Camonica.
I volontari ammessi al corso, dopo il superamento di una prova fisica selettiva iniziale che ha permesso di identificare il personale idoneo ad affrontare il percorso addestrativo, sono stati poi formati sulle metodologie di ricerca nei diversi scenari e terreni, sulla cartografia e orientamento, sulla psicologia del disperso, oltre ad affrontare manovre di calata e recupero in squadra, sicurezza in ambito operativo e conoscenza delle normative dei materiali.
Un percorso formativo impegnativo dunque, che è terminato in occasione del campo nazionale organizzato dal 29 Aprile al 4 Maggio 2012 in Val Camonica, dove i Formatori Tecnici UST e relative Commissioni hanno potuto esaminare e valutare i loro allievi in un seguito di prove senza sosta di un giorno intero.
In totale , dunque sui 13 allievi, gli Operatori Tecnici (OT) che hanno ottenuto il brevetto UST di 1’livello sono stati 8, di cui 5 della 1^Zona Varese e 3 della 3^ Zona Brescia.
Nella stessa occasione, si sono tenuti inoltre gli esami nazionali per le Unità Cinofile da Superficie (UCS)di I Livello. Degli 11 binomi conduttore-cane che si sono presentati al cospetto di una valutazione strettamente esigente, hanno infine ottenuto il brevetto 4 esaminandi: 2 unità della 1^ Zona Varese, 1 unità della 9^Zona Monza ed 1 della 3^Zona Brescia.
Il personale munito ora di brevetto, quindi, opererà nelle attività di ricerca e soccorso di persone disperse ed in quelle che coinvolgono il Corpo Nazionale nelle successive pratiche di addestramento, affrontando un nuovo percorso formativo per la standardizzazione delle procedure operative, di specializzazione e di aggiornamento delle tecniche di intervento.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.