Sapori e tradizioni del territorio: torna Agrifest
Si terrà venerdì 25, sabato 26 e domenica 27 maggio la tradizionale festa organizzata dalla Pro Loco. Sapori, danze e costumi ma anche nuove tecniche agricole e allevamento
Si terrà venerdì 25, sabato 26 e domenica 27 maggio “Agrifest”, la tradizionale festa organizzata dalla Pro Loco, in collaborazione con l’amministrazione comunale. Una manifestazione che presenta le tradizioni del territorio, sapori, danze e costumi con particolare attenzione al mondo dell’agricoltura e dell’allevamento. Saranno infatti una decina le aziende agricole del territorio che parteciperanno all’evento presentando prodotti gastronomici e non solo. Il programma infatti, che presenta iniziative per grandi e piccine, vede infatti, spettacoli equestri ma anche una dimostrazione della tosatura della pecora e della lavorazione della lana. Formaggi tipici e spettacoli folkroristici con i “Bosini” non mancheranno. «Abbiamo pensato questa manifestazione come un momento in cui il pubblico possa riscoprire antiche fonti e sapori ma anche conoscere il territorio – spiega Roberta Leoni della Pro Loco -. Ci sono tanti momenti ludici ma anche momenti più tecnici per diffondere la cultura dei nostri luoghi». Il programma vede infatti incontri che parlano dei nuovi metodi per combattere la malattia delle piante o incontri che parlano dei corridoi ecologici del territorio, oltre a visite guidate nelle zone tra Casciago e Morosolo. «La manifestazione si snoda in due grandi filoni. Da una parte le tradizioni, dall’altra le innovazioni e la cura del territorio per il futuro».
Il programma parte quindi venerdì 25 alle 20.30 con l’incontro del Dott. Ballerio su “Medoti innovativi a basso impatto ambientale per la prevenzione delle malattie delle piante dei nostri giardini”. Sabato 26 maggio si parte alle 15 con la visita guidata all’allevamento ittico Tinella con il Dott. Ceccuzzi (ritrovo santuario groppello, via Leopardi). Alle 20.30 incontro “Tinella e Valle Luna, i corridoi ecologici del nostro territorio”, organizzato in collaborazione con Campo dei Fiori e Università dell’Insubria.
Domenica 27 maggio si parte invece delle 9.45 con l’inaugurazione di Agrifest. Alle 11.30 ci sarà una degustazione di formaggi ticipi, alle 12 pranzo, alle 15 spettacolo equestre mentre alle 15.30 tosatura della pecora e lavorazione della lana. Alle 16 spettacolo folkloristico con i “Bosini”. Alle 17 incontro con l’autrice per la presentazione del libro “Il lavatoio racconta”. Alle 18 apertura Agrirestaurant per la cena. Alle 20.30 estrazione premi lotteria e in conclusione concerto di Luca Pedroni.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.