Anche il Parco del Ticino vende il “Grana della solidarietà”
Il ricavato andrà ad aiutare quei caseifici che nell’area del Mantovano hanno subito danni dal terremoto e adesso hanno bisogno di ogni possibile sostegno economico per risollevarsi
Il Parco del Ticino ha aderito all’iniziativa di Coldiretti il "grana della solidarietà". L’adesione è stata resa possibile grazie al Consorzio Produttori Agricoli Parco Ticino, che per solidarietà nei confronti dei loro colleghi, ha messo a disposizione proprie strutture per organizzare la commercializzazione del prodotto. I consumatori potranno acquistare pezzi di Grana Padano, di circa un chilo, sottovuoto a 10 euro l’uno.
Il ricavato andrà ad aiutare quei caseifici che nell’area del Mantovano hanno subito danni dal terremoto e adesso hanno bisogno di ogni possibile sostegno economico per risollevarsi. «Ci sono ancora migliaia di forme di Grana e di Parmigiano a terra – spiega Coldiretti – che da giorni vengono selezionate e raccolte per salvare il salvabile».
È possibile prenotare il grana inviando una mail a ufficiodipresidenza@parcoticino.it
La distribuzione avverrà entro circa una settimana dall’ordine secondo le modalità che saranno stabilite successivamente.
Nella mail di prenotazione dovranno essere indicati chiaramente:
– Numero pezzi prenotati
– Indirizzo di residenza
– Numero di telefono
– Indirizzo mail a cui essere contattati (se diverso da quello di invio della prenotazione) per successive comunicazioni riguardo il ritiro del grana
Leggi anche – La vendita del Grana della solidarietà a Varese, 1.200 pezzi in un’ora
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.