Arte, musica e ciliegie nel cuore della Valcuvia
Si apre venerdì la festa organizzata dalla Pro Loco che ospita anche il 24° concorso internazionale di pittura per artisti sordi
Si apre venerdì 15 giugno la tre giorni di "Arte, musica e ciliegie", la festa organizzata dalla Pro loco di Cuvio in collaborazione con il Comune e la Filarmonica di Cuvio, che fino a domenica animerà il cuore della verde Valcuvia.
La manifestazione si apre venerdì sera con la presentazione del libro "La scuola pubblica e privata in Valcuvia tra ‘700 e ‘800", nato da una ricerca di Margherita Macchi e Giuseppe Musumeci. L’appuntamento è per le 21 all’anfiteatro. Seguirà un tributo musicale a Vasco Rossi con la band "Senso unico".
Sabato 16 e domenica 17, spazio all’arte con un’esposizione di pittori e hobbisti varesini. Per i ballerini serate danzanti con le orchestre "Anna Borriello" e "De Luca", per i buongustai uno stand gastronomico e il Giardino della birra.
Domenica 17, l’evento artistico ospitato dalla Pro Loco di Cuvio fin dal 1958: il concorso internazionale di pittura "Valcuvia in cornice", riservato ad artisti sordi.
La prima edizione, voluta dal sindaco Umberto Garzonio, servì a creare un legame di amicizia con vari artisti milanesi sordi che avevano soggiornato in Valcuvia nel periodo bellico e post-bellico. Era il periodo del turismo milanese in Valcuvia e da allora il concorso è diventato un importante appuntamento per l’Ens, l’Ente Nazionale Sordi, di Milano.
"Notevole è stato il successo di adesione e di continuità – spiegano i responsabili dell’Ens – In questa edizione sono presenti quadri di 51 artisti, metà dei quali da tutto il mondo, molti dall’Europa e dall’Est Europeo, ma anche dal resto del mondo. Grazie al grande supporto dell’ENS milanese e nazionale si è arrivati a far diventare la manifestazione di assoluto valore internazionale: è la più storica che raduna artisti sordi da tutto il mondo in forma continuativa". Lo scorso anno il primo premio è stato vinto da Ming-Sheng Pi, dalla Croazia.
Tutti i pittori sono di grande valore artistico e, per loro, partecipare anche di persona all’evento è una grande opportunità. Per tutti una grande occasione di incontro e sviluppo interculturale tra persone disabili e no.
La Pro Loco di Cuvio ospita tutti gli artisti stranieri a Cuvio dal 15 al 17 giugno e li porterà a conoscere il territorio circostante, visitando, sabato 16, Sacromonte di Varese e Villa Recalcati.
Domenica pomeriggio, alle 17, la premiazione del concorso e la consegna delle borse di studio intitolate agli artisti Bernardo e Umberto Mascioni, ma anche musica, bancarelle e giochi appassionanti con Valludica.
Per maggiori informazioni:
www.cuvio.com
www.ensmilano.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.