Estate di musica con il Festival organistico internazionale
La rassegna si terrà dal 22 giugno al 14 luglio con quattro appuntamenti a cadenza settimanale sotto la direzione artistica di Christian Tarabbia
L’Associazione culturale Sonata Organi è lieta di presentare il programma del settimo Festival organistico internazionale di Arona, che si terrà dal 22 giugno al 14 luglio con quattro appuntamenti a cadenza settimanale sotto la direzione artistica di Christian Tarabbia.
L’edizione 2012 del festival di Arona sarà volta alle celebrazioni del 450° anniversario dalla nascita di Jan Pieterszoon Sweelinck, organista olandese presso la Oude Kerk di Amsterdam, che con le sue composizioni e il suo insegnamento formò una generazione di musicisti che diedero il via alle grandi scuole organistiche tedesche del nord e dell’area centro-meridionale, che culminarono con artisti del calibro di Dietrich Buxtehude e Johann Sebastian Bach.
Accanto ai tradizionali concerti e per la prima volta troverà spazio all’interno del festival dal 28 al 30 giugno una masterclass di alto perfezionamento rivolta ad organisti italiani e stranieri, che convergeranno ad Arona per approfondire il repertorio organistico barocco guidati dal maestro Matteo Imbruno.
Il programma:
Venerdì 22 giugno, la rassegna si aprirà con un concerto strumentale e vocale dedicato alle cantate dei grandi maestri della Germania del Nord diretto dal M° Alessandro Maria Carnelli.
Al concerto, eseguito con strumenti barocchi parteciperanno in veste di solisti il soprano Gemma Bertagnolli, considerata una delle migliori giovani interpreti a livello internazionale e il basso aronese Federico Sacchi, anch’egli impegnato da svariati anni sui più prestigiosi palcoscenici internazionali. Saranno eseguite opere vocali e strumentali di Buxtehude, Tunder, Bruhns, Händel e Johann Sebastian Bach.
Sabato 30 giugno, secondo appuntamento con l’organista Matteo Imbruno, titolare degli organi presso la Oude Kerk di Amsterdam. Questo concerto tenuto dall’organista che attualmente ricopre lo stesso incarico nella stessa chiesa in cui quattro secoli fa fu organista Sweelinck sarà un omaggio a questo compositore e agli autori che furono suoi alunni e che portarono i suoi insegnamenti in Inghilterra e in Germania del Nord.
Sabato 7 luglio, in questo terzo appuntamento sarà presentato un recital di Peter Westerbrink, concertista olandese di fama internazionale e titolare di alcuni dei più importanti storici nella città di Groningen (considerata dagli stessi olandesi la “Città degli organi” per l’incredibile numero di strumenti presenti nelle sue chiese). Al termine di questo appuntamento sarà allestita l’ormai tradizionale sarata “Bach e Bacco” in cui ai presenti verrà offerta una degustazione di vini delle colline novaresi
Sabato 14 luglio, il festival si chiuderà con un concerto di Manuel Tomadin, il giovane organista italiano probabilmente più premiato in concorsi nazionali e internazionali e fresco dell’investitura nel 2011 del titolo di “Giovane organista europeo dell’anno” e che ha recentemente registrato sullo strumento della collegiata di Arona l’opera omnia per organo di Carl Philipp Emanuel Bach.
La settima edizione del Festival Organistico Internazionale di Arona sarà inoltre dedicata alla memoria di Gustav Leonhardt, concertista e docente di assoluta levatura scomparso lo scorso gennaio e che numerose volte si era esibito nelle passate edizioni del Festival di Arona.
Tutti i concerti avranno inizio alle 21.15 saranno ad ingresso gratuito e ad eccezione del primo appuntamento si terranno presso la collegiata di Santa Maria. Al pubblico saranno distribuite le apprezzate guide all’ascolto del repertorio proposto scritte da Marino Mora.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.