Porte aperte alla Liuc per gli studenti delle superiori
Anche quest’anno la l'Università Carlo Cattaneo promuove tramite il Centro d'Ateneo per la Ricerca Educativo a partire dal 4 giugno, il progetto Learning Week
Due percorsi di orientamento formativo per studenti delle scuole secondarie superiori, in una formula che permette di vivere un’esperienza universitaria a tutto tondo.
Anche quest’anno la l’Università Carlo Cattaneo promuove tramite il CARED (Centro d’Ateneo per la Ricerca Educativo – Didattica e l’Aggiornamento), a partire dal 4 giugno, il progetto Learning Week, in collaborazione con il CILF (Centro per l’Innovazione del Lavoro e della Formazione) di Milano e reso possibile grazie al sistema delle “Doti” messe a disposizione da Regione Lombardia.
All’insegna dell’innovazione, della discontinuità e della sperimentazione, il progetto permette agli studenti delle classi quarte di condividere un momento di didattica universitaria anticipata.
Altro elemento chiave dell’iniziativa è la residenzialità: gli studenti potranno infatti vivere presso la Residenza interna al Campus LIUC per tutte le giornate previste.
Sono proposte due settimane con una diversa vocazione ma entrambe focalizzate sull’orientamento universitario, con specifico riferimento ai corsi di laurea offerti dalla LIUC.
Entrambi i percorsi – “Ingegnerò” dal 4 al 9 giugno e “Vorrei diventare un manager” dall’11 al 16 giugno – vedranno il coinvolgimento di docenti di ruolo e ricercatori di tutto l’ateneo.
Alle lezioni frontali si alterneranno una serie di attività di learning by doing, alcune delle quali sono assolutamente peculiari dell’offerta LIUC: dal business game (gioco creativo che simula la vita di un’azienda) ai corsi per la preparazione delle tesine per l’esame di maturità, dalla simulazione di un processo a quella del lancio di un nuovo prodotto sul mercato, fino alla Kart Factory, una linea di assemblaggio reale sulla quale toccare con mano la filosofia lean, ovvero quella della produzione “snella”.
I 60 studenti partecipanti potranno quindi entrare in contatto diretto con le strutture e le modalità didattiche universitarie e respirare l’atmosfera della LIUC.
Le scuole coinvolte quest’anno nel progetto sono: Liceo scientifico Vittorio Veneto (Milano), Itis Castelli (Brescia), Istituto dell’Acqua (Legnano), Liceo Tirinnanzi (Legnano), Istituto Floriani (Vimercate).
L’iniziativa si inserisce nel solco delle numerose e consolidate attività di orientamento formativo della LIUC.
Per informazioni su tutte le attività di orientamento, formativo e informativo: orientamento@liuc.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
ccerfo su Un Varesotto su dieci vive all'estero: ecco dove si trovano e da dove sono partiti comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.