Rio+20 ed Expo, Formigoni: legame molto stretto

il discorso del Governatore lombardo davanti ai delegati

formigoni"Il collegamento tra Rio +20 e Expo Milano 2015 è molto profondo: il documento preparatorio
della conferenza ha infatti evidenziato tra le questioni cruciali della sostenibilità del futuro il cibo, l’acqua e l’energia, temi che saranno al centro di Expo Milano 2015 in due
modi".
Lo ha detto il presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni, nel corso di Rio +20, di fronte a una platea di delegati internazionali e giornalisti, che si sono dimostrati molto interessati a queste tematiche.

EXPO, PIATTAFORMA MONDIALE – "Anzitutto – ha spiegato Formigoni – Expo Milano 2015 sarà una piattaforma mondiale di dibattito e di confronto su questi temi: cibo, pianeta e energia. Vogliamo approfondire le questioni della sicurezza alimentare, le dimensioni sociali e politiche della fame, le frontiere della scienza applicata alla produzione e alla trasformazione alimentare, lo sguardo al multiforme e affascinante mondo delle identità alimentari di popoli e civiltà. Non vogliamo che sia solo un momento di riflessione e di confronto, ma un ambito di proposte politiche concrete e di progetti eccellenti. Per questa ragione è in via di definizione un documento strategico e programmatico che verrà proposto a tutti i Paesi del mondo, ai Governi, alle associazioni e alle imprese per rilanciare il dibattito ma soprattutto per suscitare proposte da lanciare nel 2015".

VETRINA DI SOSTENIBILITÀ – "Il secondo modo in cui la sostenibilità è al centro del nostro evento – ha aggiunto il presidente – riguarda il progetto del sito espositivo e delle infrastrutture necessarie. Expo Milano 2015 sarà anche una vetrina di sostenibilità nel modo stesso in cui sarà fisicamente realizzato. Qualche esempio: l’impiego dell’acqua, il suo utilizzo razionale, le strutture di distribuzione saranno progettate in modo innovativo e sostenibile. Ma la gestione
delle acque sarà anche occasione per rilanciare piani territoriali come i navigli o le vie d’acqua. Analogamente la mobilità per Expo sarà una mobilità vetrina di sostenibilità e innovazione, anche attraverso partnership con il mondo produttivo. La distribuzione e la gestione del cibo, poi, sarà all’insegna dello ‘spreco zero’. Da ultimo, materiali, strutture e servizi saranno progettati e gestiti secondo i più rigorosi parametri di sostenibilità".

CAMMINO VERSO IL 2015 – "Da Rio +20 – ha concluso il presidente – abbiamo tratto spunti e contenuti importanti per definire il nostro documento in chiave di sostenibilità, ma anche decine di incontri che su questi temi potranno accompagnarci in questo appassionante cammino verso un mondo sempre più sostenibile che, siamo certi, avrà in Expo Milano 2015 un punto miliare di svolta e rilancio".

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 21 Giugno 2012
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.