Terremoto, Coldiretti: “Lombardia dimenticata”
Nel Mantovano colpite oltre 300 aziende agricole. L’associazione denuncia che ci siano gli aiuti istituzionali con il contagocce
Terremoto, aiuti con il contagocce per la Lombardia. “Il Governo si sta comportando come se la fascia mantovana colpita dal sisma quasi non ci sia o non abbia avuto danni – denuncia Ettore Prandini, Presidente della Coldiretti regionale – Sono tutti concentrati sull’Emilia Romagna e non pensano che da noi le scosse hanno devastato più della metà delle aziende agricole presenti nelle zone colpite, ci sono 320 realtà che hanno subito danni”.
Solo per sistemare stalle, capannoni, fienili e impianti ci vorrebbero – stima la Coldiretti Lombardia – fra i 47 e i 50 milioni di euro e poi ci sono le forme di grana e parmigiano che rischiano di essere perse a causa della caduta delle scalere e che rappresentano la metà di tutta di quella di Mantova, per una somma di circa 100 milioni di euro sui 220 totali stimati a livello nazionale.
“I danni sul grana e sul parmigiano subiti dai 35 comuni della provincia di Mantova colpiti dal sisma sono pari a quelli subiti per lo stesso comparto da tutta l’Emilia Romagna – spiega Prandini – E in mezzo a questo disastro, le notizie che abbiamo dicono che per la Lombardia non ci saranno fondi nemmeno per chiamare qualche ruspa a spostare le macerie. Inaccettabile. La Regione Lombardia deve essere ancora di più interlocutrice presso il Governo e le istituzioni nazionali affinchè ci sia una corretta valutazione dei danni, senza timidezze di sorta. Siamo tutti italiani e qui non ci sono zone terremotate di serie A o di serie B. Siamo tutti sulla stessa barca e dobbiamo remare tutti nella stessa direzione. Anche perché il terremoto quando arriva non si preoccupa certo dei confini di una carta geografica. Ed è una tragedia che non guarda in faccia a nessuno e nessuno deve essere lasciato indietro nella catena degli aiuti”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.