Il Consiglio regionale al fianco dei presidi “sospesi”
L'assemblea lombarda ha approvato due mozioni, di Lega Pdl e del PD, che ribadiscono la necessità di tutelare i vincitori del concorso, cercando di conciliare il rispetto delle regole
Il Consiglio regionale ha votato due mozioni una presentata da Lega e PdL ( e approvata con la sola astensione dell’IdV)), l’altra dal PD (approvata all’unanimità) in merito al concorso per dirigenti scolastici, annullato per un vizio di forma da una sentenza del TAR della Lombardia, lo scorso luglio.
I due documenti, trattati come urgenti su richiesta dell’assessore regionale all’Istruzione, formazione e cultura Valentina Aprea che nel pomeriggio ha incontrato la Direzione scolastica regionale e altri rappresentanti del mondo scolastico, insistono sulla necessità di tutelare i vincitori del concorso lombardo e di approntare la più presto soluzioni sia per l’anno scolastico 2012-2013 (che vedrà comunque senza titolari centinaia di istituti lombardi) sia per il successivo, in cui si verificherà un ulteriore aumento dei posti vacanti.
«Si tratta di una vera emergenza – ha spiegato il leghista Massimiliano Orsatti, primo firmatario della mozione della maggioranza e Presidente della Commissione consiliare Cultura, Istruzione, Formazione professionale, Sport e Informazione – e che vede prevalere un ipotetico diritto alla privacy, violato da buste non regolari, sul diritto al lavoro di chi quel posto lo ha meritato tramite dura selezione».
«Occorre risolvere al più presto e nel migliore dei modi questo grande pasticcio – ha ribattuto Fabio Pizzul (PD), promotore del secondo documento – cercando di conciliare il rispetto delle regole generali con le giuste aspirazioni dei singoli. Al centro della nostra attenzione c’è il bene della scuola lombarda, mettendo i dirigenti scolastici nelle migliori condizioni per poter lavorare».
A favore di entrambi i documenti hanno votato i gruppi dell’UdC (per Valerio Bettoni “occorre dare quanto prima alla scuola lombarda risposta alle sue esigenze”), e SEL. Per Mauro Parolini (PdL) occorre a fronte di una maggiore autonomia occorre dare regole certe, mentre Filippo Penati (gruppo Misto) ha invitato a una maggiore a cautela “poichè il vizio di forma è stato sollevato solo dopo la pubblicazione dell’esito del concorso”. «Pur condividendo lo spirito di entrambi i documenti – ha spiegato per l’IdV, Gabriele Sola – ci siamo astenuti sulla mozione della Lega in quanto proponeva di modificare le modalità di reclutamento di dirigenti e personale scolastico, puntanto alla selezione diretta, questione giuridicamente insostenibile».
Ringraziando per la rapida e felice approvazione dei due documenti, l’assessore Aprea ha ribadito l’impegno di Regione Lombardia «affinchè dal ministero arrivi un impegno chiaro e definitivo per scongiurare un’ulteriore grave emergenza presidi per l’anno scolastico successivo».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.