Paolo Franzato conduce la IV edizione di Porto Teatro 2012
Le lezioni si svolgeranno per un totale di 10 incontri con frequenza settimanale nei mercoledì sera dal 26 settembre al 5 dicembre 2012
Il regista e pedagogo varesino Paolo Franzato condurrà dal 26 settembre 2012 il laboratorio “Porto Teatro”, ovvero la quarta edizione del corso di formazione teatrale rivolto agli adulti a Porto Ceresio (Varese). Le lezioni si svolgeranno per un totale di 10 incontri con frequenza settimanale nei mercoledì sera dal 26 settembre al 5 dicembre 2012, presso la Sala Polifunzionale e la Sala "Luigi Mocellin" della Biblioteca Comunale di Porto Ceresio in Piazzale Luraschi.
Il programma didattico e pedagogico di quest’anno verterà sul lavoro dell’attore nel Teatro contemporaneo, i metodi e gli stili del teatro di ricerca e di sperimentazione, il training, le tecniche fisiche e vocali, le improvvisazioni teatrali. Uno studio teorico e pratico dei principi della Pedagogia Teatrale e dell’Antropologia Teatrale. Il lavoro su se stessi, sul gruppo, sulle relazioni sceniche, sulla Persona, sull’essere Attore e sul Personaggio, per approdare ad alcuni esercizi di allestimento, composizione e montaggio scenico. La filosofia del laboratorio, sulla scia della lezione dei grandi Padri Fondatori del teatro del XX secolo, è quella di affrontare un Teatro dove si impara a non recitare, ma si cerca di Essere, veri e autentici, per ricercare la realtà. Paolo Franzato ha studiato e collaborato con i maggiori artisti del Teatro mondiale del ‘900, quali Eugenio Barba (Italia/Danimarca), Pina Bausch (Germania), Maurice Bejart (Francia), Carolyn Carlson (USA), Maureen Fleming (USA), Jerzy Grotowski (Polonia), Lindsay Kemp (Inghilterra), Johann Kresnik (Germania), Yves Lebreton (Francia), Ingemar Lindh (Svezia), Susanne Linke (Germania), Johanna Lopez (Brasile), Marcel Marceau (Francia), Wim Vandekeybus (Belgio), Sasha Waltz (Germania); ha approfondito le tecniche del teatrodanza Butoh giapponese attraverso l’attività con i giapponesi Kazuo Ohno (fondatore del Butoh), Yoshito Ohno, Akira Kasai, Kayo Mikami, Chris Odo. Regista pedagogo varesino con ventisette anni di attività teatrale articolata in laboratori, spettacoli, conferenze, progetti di prevenzione sul territorio, attività didattiche e pedagogiche presso scuole, carceri, università, centri educativi e di aggregazione, attività formative per genitori, educatori e insegnanti, molteplici collaborazioni con teatri, artisti e compagnie, Paolo ha sei titoli accademici: un paio di Lauree, una in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Bologna, l’altra in Scenografia all’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano. Poi si è perfezionato in Pedagogia delle Arti, in Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione, e in Psicodramma. Inoltre ha conseguito il Master in Esperto dei Processi Formativi alla Scuola di Specializzazione post-lauream in Pedagogia Sperimentale di Roma. Premiato in vari Concorsi Nazionali, è stato protagonista in spettacoli diretti da celebri registi, come Judith Malina e Hanon Reznikov del Living Theatre, Giuliano Scabia e Arnaldo Picchi. E’ stato docente per le Università di Bologna, di Firenze e di Bergen (Norvegia). Diverse le pubblicazioni editoriali e quattro le tesi di laurea che hanno realizzato sul suo lavoro. Nel 1995 ha fondato la prima Accademia teatrale a Varese, è Direttore Artistico del festival "Teatro & Territorio" e della rassegna "Pomeriggi Teatrali". “Porto Teatro” è realizzato con il Patrocinio del Comune di Porto Ceresio e della Provincia di Varese.
Per le informazioni e le iscrizioni rivolgersi al Tel. 340.7426770.
Questi i siti web di riferimento: www.franzato.it – facebook – myspace – twitter – linkedin .
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.