Respirare: esperienze da Taranto alla Lombardia
Ambiente, salute e lavoro a confronto nell’iniziativa di Legambiente ed Ester Produzioni domenica 23 a Tornavento
A seguire la cronaca sia nazionale che locale degli ultimi mesi, ambiente, salute e lavoro sembrano ancora entrare troppo spesso in conflitto. Non la pensa così Legambiente, che da anni sostiene l’innovazione, le nuove tecnologie, la green economy. In pratica, la possibilità di un lavoro sostenibile dal punto di vista economico e ambientale insieme.
Cogliendo l’occasione dell’inaugurazione, presso il Centro Parco del Ticino di Tornavento, della mostra “Fili” di Irene Spedicato, artista tarantina che con quadri e installazioni mescola l’esperienza di vivere all’ombra dell’Ilva con lo sforzo di immaginare e trascendere la realtà fisica, l’associazione ambientalista ed Ester Produzioni promuovono “Respirare: da Taranto alla Lombardia”. (Nella foto l’Ilva di Taranto)
Domenica 23 settembre il Centro Parco (ex Dogana Austroungarica), gestito da Ester Produzioni, ospiterà un pomeriggio di eventi per confrontarsi, comprendere cosa sta accadendo nella città pugliese e raccontare cosa succede nei nostri territori.
Il programma inizierà alle 15.30 con la proiezione del documentario “La svolta. Donne contro l’Ilva” di Valentina D’Amico. Un’opera che descrive il ruolo delle donne, mogli di operai o operaie esse stesse, nella lotta contro lo stabilimento siderurgico.
Alle 16.30 animeranno una tavola rotonda Damiano Di Simine, presidente di Legambiente Lombardia, Loredana Caccia, presidente di Eticam(bi)ente Taranto, ed esponenti ambientalisti protagonisti di vertenze aperte in provincia di Varese (da Malpensa alla vicenda della Elcon).
L’inaugurazione della mostra e l’incontro con l’artista alle ore 18.00 concluderanno l’iniziativa.
La mostra, ad ingresso gratutito, resterà aperta fino al 7 ottobre. Info: www.esterproduzioni.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.