Tagli alla sicurezza? I poliziotti segnalano gli sprechi

Il Silp/Cgil, il sindacato di polizia, lancia una nuova iniziativa per guidare la "spending review" del governo verso l'obiettivo di tagliare gli sprechi e rilanciare le realtà virtuose all'interno dei reparti di sicurezza

«Se tagli devono essere meglio che ve lo diciamo noi dove sono gli sprechi veri da colpire», il Silp/Cgil, il sindacato di polizia, lancia una nuova iniziativa per guidare la "spending review" del governo verso l’obiettivo di tagliare gli sprechi e rilanciare le realtà virtuose all’interno dei reparti di sicurezza.
«I “tagli lineari”, che per loro natura hanno inciso in misura identica su tutte le realtà hanno finito per penalizzare quei settori le cui gestioni già erano virtuose ed attente – spiega il segretario generale Giorgio Saporiti -. Non possiamo quindi meravigliarci di aver visto crescere di pari passo anno dopo anno il fenomeno criminale».
Ma i veri sprechi raramente vengono colpiti secondo il segretario: «gli sprechi, le scelte organizzative particolaristiche, la tutela delle caste e dei loro privilegi a danno dei cittadini e della loro sicurezza e degli stessi lavoratori di tutto quel Comparto ci sono, eccome se ci sono».
Un esempio tangibile di "spreco", secondo quanto il sindacato e parte della politica denuncia da tempo, è quello delle troppe polizie: «Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza, Corpo Forestale dello Stato, Polizia Penitenziaria ect..Tutte quante con caserme, uffici burocratici, uffici centrali, regionali, provinciali, mezzi/automezzi e così via. Tutte, spesso, a fare le stesse cose, i cui operatori, spesso, ad intralciare il lavoro degli altri pur di primeggiare. Occorre coraggio – continua Saporiti -. Le resistenze alla trasformazione e allo svecchiamento di tutto l’insieme e alla unificazione delle Forze di Polizia hanno la loro origine dalle caste ai vertici delle istituzioni stesse. Nulla è stato fatto per unificare e, promuovendo invece modelli di “sicurezza fai-da-te”, la politica in quegli stessi anni ha abbandonato la propria funzione di governo dei fenomeni e dell’evoluzione sociale». 
Il Silp-Cgil di Varese, in linea con l’esigenza di razionalizzare le forze in campo, propone anche la soppressione dei Compartimenti Regionali della Polizia Stradale, della Polizia Ferroviaria, della Polizia delle Telecomunicazioni e della Polizia di Frontiera «cattedrali di un “regionalismo” ormai sorpassato, senza intaccare i reparti operativi sul territorio, che attraverso le Questure resteranno raccordate ai corrispondenti settori specialistici del Ministero dell’Interno».
Per questo il Silp lancia una nuova iniziativa per dare voce a chi gli sprechi li vede e li sa riconoscere ogni giorno: ”Segnalaci abusi e sprechi tra le Forze di Polizia”. «Il sindacato di polizia – conclude Saporiti – deve tornare alla sua vera dimensione e vocazione che è, appunto, quella sindacale, consapevole della responsabilità etica e morale che deriva dalla svolgimento di una funzione pubblica così importante. Occorre autorevolezza per essere da esempio ai cittadini».
Per raggiungere questo obbiettivo le strutture del Silp in Lombardia si sono mobilitate, e tutti gli appartenenti alla Polizia di Stato della regione e delle altre componenti del comparto sicurezza, potranno segnalare abusi, disfunzioni e sprechi riguardanti il proprio ufficio o reparto semplicemente attraverso la compilazione di una pagina internet attivata sul sito: www.silplombardia.it. 

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 04 Settembre 2012
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.