Un totem di arte,teatro e danza
Al castello Belgioioso diverse discipline artistiche saranno coinvolte nel progetto dell’artista Michele Ormas

TOTEM è un progetto che nasce da sei maschere e diventa rappresentazione di danza e teatrale interpretata dal danzatore mentre peregrina tra gli inferni e i paradisi del proprio mondo psichico. Infatti l’inconscio, per Freud e per Jung, ha caratteristiche bestiali, ed è questo mondo animale quello da cui sgorga la primitiva energia vitale. Ne L’uomo e i suoi simboli, l’ultima opera di Jung, egli considera l’animazione degli idoli operata nei riti propiziatori, una potente espressione di contenuti inconsci.
Perciò è venuto naturale trasformare delle sculture in atto teatrale, in una rappresentazione ritualizzata. Lo stadio in cui non c’era, o non c’è una netta distinzione fra essere umano e animale, è quello del totemismo. In antropologia, un totem è un’entità naturale o soprannaturale che ha un significato simbolico per un clan o tribù, e al quale ci si sente legati per tutta la vita. In alcuni culti sciamanici, il totemismo si avvicina al concetto di “possessione volontaria” poiché i praticanti di queste discipline antiche e primitive entrano in un contatto così profondo con lo “spirito” dell’animale totem da esserne “possedute”, come simuleranno i danzatori mascherati sulla scena.
Diverse discipline artistiche convergeranno nell’intento di far risuonare dentro allo spettatore le diverse pulsioni animali che ci animano, e dalla cui convivenza dipende la nostra felicità tingono a sorgenti comuni a tutti gli uomini, che, a dirla con Jung, appartengono ad un inconscio ‘collettivo’ e ‘universale’ Il progetto muove da una ricognizione fra le rappresentazioni dell’uomo di sè stesso e del suo pellegrinaggio negli inferi (come nei paradisi) dell’esistenza. Le tematiche di riferimento sono il Totemismo, gli archetipi e il rito fra concreta esperienza e realtà spirituale. E la realtà dell’immaginazione. Il progetto si nutre delle visioni animistiche e rituali connesse indissolubilmente alle entità del mondo animale. Il totem animale viene inteso come il primo e più conosciuto esempio tra i molti simboli da cui furono create società e religioni: è elemento di identità e distinzione (di razza o di ruolo nella società), di differenza o aggregazione, di commistione o frattura. L’Animale come profonda, eterna metafora specchiante e mutevole dell’essere umano – individuo unico e al contempo elemento costituente della propria collettività e contesto.
Il contenuto del progetto si concretizza in una serie di sculture, ‘ritratti’ archetipici dell’uomo: teste umane d’argilla che descrivono gli uomini come esseri abitati da una coscienza atavica. I Totem quindi propiziano il destino degli uomini attraverso il corso degli eventi, lo scorrere del tempo. Nelle sculture la piccola testa animale che sormonta la ‘maschera’ umana rappresenta il patrimonio specifico di ogni individuo, origine delle pulsioni istintive, che si rivela fra le pieghe della personalità cosciente. Gli spunti bibliografici utilizzati per il progetto TOTEM si situano a cavallo tra antropologia e psicoanalisi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.